MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] : Gli Slavi: ciò che li unisce e ciò che li separa, in Europa. Rassegna di politica, II, 1-2, pp. 1-5.
Egli individua i ) è un lavoro di ampio respiro, che va dalla più antica letteratura glagolitica croata fino al Novecento, nel quale il M. analizza ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] Archivio di Luigi Ridolfi, Lettere al padre (1861-64); Archivio antico Ridolfi, f. XI (1740-1830); Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ), a cura di M. Pignotti, Firenze 2001; In viaggio per l’Europa. Diario autografo di C. R., I-III, a cura di V. ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] di quello stesso anno s’inaugurò, sempre ad Appia Antica, la prima personale di Schifano, presentata da Emilio Villa Buenos Aires, L’Avana, Città del Messico) e l’Europa (1997-98) intitolata Musa ausiliaria, in riferimento al particolare rapporto ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] a tempera, di essere a lungo considerato come la più antica testimonianza della pittura ad olio. Il "Mutina" che indicava pp. 481-484; G. G. Koch, Tavolette cronologiche delle rivoluzioni dell'europa..., Venezia 1798, p. 16; D. M. F. Federici, Memorie ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] democratico-rappresentativo, nella tradizione culturale-scolastica dell'Europa essa permane come una positività imprescindibile e, e linguistico, con esclusione sistematica dell'intelligenza dell'antica poesia, cui si accompagnava (e la generava) ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] di Dio. La consolatio, genere molto diffuso nell'Europa occidentale, nella letteratura greca medioevale era pressoché sconosciuta studi, non risulta che il F. conoscesse il greco antico. Finora non è stata scoperta alcuna fonte diretta delle opere ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] (Palestina, diversa dai tipi correnti); la XIX (Europa settentrionale, Asia occidentale e centrale: carta di grande volta compare la celebre carta dell'Istria (1525), la più antica che si conosca, a stampa, di questa regione, straordinariamente bella ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] sue opere furono più volte imitate in Italia ed in Europa anche nel secolo successivo. Fra gli epigoni del F. G. B. F. del 1676, Roma 1931, pp. 4 ss.; A. Rasario, Un antico incisore valsesiano G. B. F., in Boll. stor. per la provincia di Novara, XXVI ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] 419-426; Id., Un artista fiorentino a Pechino nel Settecento: F. B. Moggi, in Antichità viva, 1963, n. 2, pp. 47-56; Id., Aspects d'échanges culturels entre l'Europe et la Chine au dix-huitième siècle, in Geschiedenis in het Onderwijs, VIII(1963), pp ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] 75-79; M. Ciampolini, Integrazioni al catalogo di N. T., in Antichità viva, XXXIV (1995), 4, pp. 26-34; Id., Le arti, la famiglia Spada, in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di M. Pasculli Ferrara ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...