PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] e la civiltà degli Etruschi e delle altre popolazioni dell’Italia antica: da Kunst und Leben der Etrusker (Zurigo 1955, repliche Roma e Atene nel 1981), a Les Étrusques et l’Europe (Parigi 1992, Berlino 1993).
L’autorevolezza e la notorietà ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] montante degli interessi particolaristi, in Italia e nell'Europa occidentale, parve sommergere e spegnere quell'idea. , e vi istituì il Museo di opere d'arte e di antichità della Campania. Nella terra natale si impegnò nel restauro della chiesa della ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] i giochi d'acqua opalescenti; esempio ne è L'antica pescaia a Bougival (coll. Angelini, Livorno; cfr. loro, Milano 1958, ad Indicem; E. Cecchi-M. Borgiotti, Macchiaioli toscani d'Europa, Firenze 1963, pp. II s., 35; M. Azzofini, Gli artisti del caffè ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] del 1340. I tre dovettero andarsene fino nel Nord Europa per sfuggire alla vendetta dello zio, il quale, verosimilmente da una strada coperta, con l’abbattimento della parte più antica del borgo. Vigevano era un luogo ameno, circondato da boschi ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] e dal casino Del Bufalo (Galleria nazionale d’arte antica a Palazzo Barberini), con scene a carattere storico, la Fiore, La retorica romana delle facciate dipinte da Polidoro, in Raffaello e l’Europa. Atti del IV Corso…, a cura di M. Fagiolo - M.L. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] la Sicilia potesse essere la "longa manus" degli Stati Uniti in Europa": Marino, 1979, p. 149) e inviando un ampio e articolato salvaguardare la propria figura morale e recuperare l'antica immagine di discepolo di Nitti, democratico e meridionalista ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] S. Giovanni Pedemonte a Como, in Rivista archeologica, dell’antica provincia e diocesi di Como, 178, 1996, pp. seta: un tentativo imprenditoriale non riuscito, in Conflitti e compromessi nell’Europa di centro fra XVI e XX secolo Atti..., a cura di ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] contatto diretto con gli artisti d'Italia e di Europa. Risultato di questa feconda attività è il progetto per .67 ss., 289; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità, Pisa 1821, nn. 248, 2146, 2196, 2197, 2198, 2199, 2200, 2201 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] partito "imperiale" per il prestigio, la ricchezza e la fede antica nell'Austria. L'anno successivo fu fatto grande di Spagna di fargli dispetto, fra l'altro, Clelia - mentre in Europa si preparava la guerra di successione polacca che avrebbe tolto, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] S. Luca, Roma 1979, pp. 18, 42, 46; Stilleben in Europa (catal.), Münster 1979, pp. 284 s., 601; Al servizio del L. Laureati - L. Trezzani, Il patrimonio artistico del Quirinale. Pittura antica. La quadreria, Roma-Milano 1993, p. 38; G. Casale, Sul ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...