RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] fu un tempo la miniera di rame più ricca d'Europa. Il giacimento è compreso fra il diabase e gli strati cinquecentesche veneziane, in Dedalo, II (1921-22), pp. 328-32; U. Nebbia, Antichi fanali navali veneziani, in Boll. d'arte, n. s., IV (1924-25), ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] del tipo ad antenne, diffusi in Italia e in tutta l'Europa centrale durante l'età del ferro. Nei tumuli dell'età del e Tacito dà lo stesso nome ai carri del Caledoni. Il loro uso era antico, perché ne parlava Pitea nel sec. IV (Diod., V, 31, 3, ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] La coltivazione a prato dei terreni ottenuti dal dissodamento di antichi boschi o delle terre da brughiera non contiene nei primi tempi Per la Germania e per i varî stati dell'Europa settentrionale, come il Belgio, le precipitazioni meteoriche non ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Le principali opere per lo studio della lingua giavanese sono: per l'antico giavanese i vocabolarî di H. N. van der Tuuk, Batavia 1897- importati i vasi più preziosi prima dalla Cina, adesso dall'Europa.
Bibl.: Th. S. Raffles, History of Java, Londra ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] lunghe indagini. Si discute se la cambiale sia esistita nel mondo antico e, mentre da taluno si afferma che Romani, Greci e giorni, secondo che il debitore abiti nel regno, in Europa, fuori d'Europa. Il diritto uniforme ha per l'azione in regresso la ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Battriana non solo in India (tant'è vero che le più antiche immagini del Buddha si rivelano sempre più chiaramente derivate da un tipo , così come nel XVIII tutte le persone colte in Europa si servivano del francese come di una seconda lingua più ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Attalo passa con le sue navi e con quelle rodie in Europa, è accolto con entusiasmo dagli Ateniesi, che istituiscono in suo di Attalo III e la rivolta di Aristonaco, in Saggi di storia antica e di archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910; id., La ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] . Il maggior lago è l'Inle poco profondo e residuo di uno antico più vasto, in una depressione del paese degli Shan; notevole anche l e nel saccheggio di Mandalay (1885); spedì il resto in Europa da Rangoon, e rifece tutto il viaggio fino a Bhamo per ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] equidi antichi si è tentato di ricostruire la genealogia del cavallo (fig. I). Da Hyracotherium sembra siano derivati in America: Eohippus dello Sparnaciano-Cuisiano, poi Orohippus del Luteziano-Bartoniano e infine Epihippus del Ludiano; in Europa ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ma rozze, il che fa supporre che di già all'antico uso di un semplice ammasso di sassi si cominciasse a sostituire già per il periodo neolitico in varie contrade di Europa furono ritrovate pietre di diversa grandezza che presentano nella parte ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...