Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] del Nilo, tanto che si è supposto che agli antichi Egizi la conoscenza o meglio l'arte di estrarre il 263-270, 299-311; M. Hoernes-O. Menghin, Urgesch. d. bildend. Kunst in Europa, Vienna 1925, pp. 435-590, 833-847; L. de Launay, Ferrum, in Daremberg ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] mondiali di origine delle piante coltivate, tra cui quello più antico del globo (A. sudoccidentale). Per i paesi socialisti, 36 stati, dei quali però 14 sono paesi sviluppati dell'Europa occidentale e dell'America Settentrionale: e di questi agli SUA ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] pochi giorni prima di morire (Diodoro, XVII, 2, 3), una bambina, Europa (alcune fonti accennano invece ad un maschio: v. Beloch, Griech. Gesch., (figlia di Olimpia e sorella di Alessandro). Nell'antica capitale dei re di Macedonia, ad Ege, nell' ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dolmen; megaliti).
Sepolture tumulari: frequenti segnatamente nell'Europa Centrale negli ultimi tempi del bronzo e nei primi Verona nelle tombe degli Scaligeri, sul sagrato di S. Maria Antica, con le alte cuspidi che portano sul culmine la figura del ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] materiali di studio che viaggiatori trasportarono dall'Eritrea in Europa sono stati editi e studiati: come le iscrizioni delle Naturalmente un tale stato può essere considerato sia come un'antica forma sociale non evoluta e sia come una involuzione o ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] , ed è fenomeno ordinario nelle regioni settentrionali dell'Europa, dell'Asia e dell'America Settentrionale, dipende dalle era l'offerta dei capelli da parte dei giovani. Ché nell'Italia antica - preromana e romana - il culto dei fiumi non fu meno ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di esazione dei dazî di entrata e uscita. Accanto alla forma più antica e più rozza, di un generico dazio ad valorem, che anche era però anche l'atteggiamento di quasi tutta l'Europa, a seguito dell'effettivo disagio dell'agricoltura che induceva ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] e per tentare con piante e animali portati dell'Europa il primo esperimento di colonizzazione, non riuscito allora, lingue, p. es. del bughi, iwa "nove" da un anteriore siwa. Da un antico p si ha nel maori wh: p. es. pari "razza (pesce)", maori whai. ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] cui si hanno notizie sono 95.000, delle quali 67.000 in Europa e le altre 28.000in Argentina, Brasile, India, Giappone e Stati ma le amministrazioni di Torino e di Napoli dell'antica istituzione furono costituite in sezioni temporanee di quella nuova ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] per la protezione del patrimonio archeologico del Consiglio d'Europa, firmata a Londra il 6 maggio 1969. Ma qui Proposte di metodo, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984; Anastilosi. L'antico, il restauro, la città, a cura di F. Perego, Roma-Bari 1986 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...