. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] . e larga 22. La vòlta è profonda circa 32 metri.
Nel mondo antico occidentale troviamo l'arco presso gli Etruschi ed in Acarnania; e in Etruria e sesto e anche a sesto ribassato. Ma nell'Europa, intanto, l'architettura aveva subito un profondo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] del 1845 obbligò Flores a lasciare il governo e a partire per l'Europa. Nel 1845-1851 vi fu la presidenza di Vicente Ramón Roca e artistiche importate dall'Europa. Tra gli edifici di Quito posteriori alla conquista il più antico è il convento dei ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] pp. 397 segg., 428 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico di antichità romane, IV, p. 20 segg.; G. Veith, Die Feldzüge des C et la Dalmatie, Roma 1919; id., La lotta delle razze nell'Europa danubiana, Bologna 1923; L. Vojnović, La Dalmatie, l'Italie, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] tempo, quando la civiltà delle prime era decaduta.
La più antica formazione politica dell'Indocina fu quella dei Ciàm, fondatori, alla studî astronomici, sino dai secoli VII-VIII.
L'Europa ebbe le prime notizie particolareggiate sull'Indocina mercé i ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] polo a polo (terra quadrifida). Una terza opinione, pure assai antica (sembra fosse già accolta da Erodoto), è quella che si possono citare quelle tra l'Europa atlantica e i porti cileni di esportazione dei nitrati; quelle tra l'Europa e i porti dell' ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] es. l'ermellino - nei paesi privi di neve dell'Europa meridionale, conservare d'inverno l'abito estivo bruno; o, , flavus o luteus color): la sostanza più usata fin dall'età più antica fu l'ocra (silis ochra o sil), che è perossido di ferro idrato ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] I materiali metallici sono fra quelli di più antica utilizzazione, legata alle prestazioni tipiche di tali materiali uno strato di fosfori (fluoruro di bario e altri alogeni attivati all'europio BaFX: Eu₂ con X=Cl,Br,I), dello spessore di circa 150 ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] ne pubblicò la prima grande carta che era stata mandata in Europa dai missionarî europei in Cina, carta d'origine coreana copiata quasi al livello della Cina e del Giappone. Le più antiche pagode di pietra dell'Asia orientale si trovano in Corea, e ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cultura: la più nota è la Maison du peuple di Bruxelles; la più antica e la più forte è la Voruit di Gand.
Svizzera. - Altro paese , in conformità di quanto è già fissato in altri paesi d'Europa: così la Germania col testo unico del 20 maggio 1898, l ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] però anche le duplici navate di alcuni fra i più antichi templi della Grecia; in tali templi di Priniá, il fregio probabilmente anche di Donato e di Angelo Vizzamano, in varî musei d'Europa. Col sec. XVI quella pittura prende piede ovunque - fuori di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...