Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] suo volo sul far del crepuscolo: quando esso nell'Europa romanza e germanica aveva già avuto nei secoli XIV-XVI andamento della frase, il linguaggio in cui sono innegabili i segni dell'antica poesia culta d' amore, è probabile che sia nato in Toscana ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] prima del sistema dei nuovi musei d'arte antica di Roma, Palazzo Altemps e Palazzo Massimo, e di quelli di arte contemporanea, a cominciare dalla Galleria nazionale d'arte moderna sempre a Roma. In Europa, una grande tradizione museale e anche di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e 242 mila addetti).
Le comunicazioni sono tra le migliori d'Europa, sia perché la rete ferroviaria è a maglie molto strette ( troppo il suo dominio sul paese: la nobiltà di antica stirpe prussiana era quasi scomparsa, sterminata dalle guerre e dalle ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] dei Curdi, Drusi, Maroniti. Esso è senza dubbio un parente prossimo del tipo brachicefalico dinarico dell'Europa, e la sua antichità locale è confermata dall'essere stato rinvenuto nelle tombe preistoriche della Mesopotamia.
Non tutti gli Armeni sono ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] allora presso Tigranocerta, la ritirata verso il nord, verso l'antica e ben munita capitale Artaxata: poi, sconfitte le prime truppe di melik armeni e si convenne di mandare in Europa una deputazione per implorare l'aiuto di diversi principi, ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] i siti di rinvenimento e vengono presentati alcuni dei più antichi resti umani noti per la penisola italiana.
All'incirca da delle frequenze di questi marcatori nel mondo o solo in Europa (quando i dati per il resto del mondo erano insufficienti ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] parcheggio. Numerosi sono i multiplex funzionanti nei paesi dell'Europa settentrionale e negli Stati Uniti. Il loro successo ha invertito primo passo di un vero restauro, specie se di opera antica, sia quello di raccogliere il massimo di elementi (il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Subito al di là di questo è il sobborgo di Piedicastello con l'antica chiesa di S. Apollinare, il quale si sviluppa ad arco, verso N sì che essa storia è in realtà la storia dell'Europa, almeno continentale, dalla Riforma alle guerre di religione.
1° ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] diverse fibre tessili una colorazione diversa dalla naturale rimonta ai tempi più antichi; e, per quanto non se ne abbiano prove dirette, pare il Medioevo l'arte di tingere decadde grandemente in Europa, mentre rimase in onore presso i Saraceni e i ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] pp. 13-16.
S. Hornblower, Creazione e sviluppo delle istituzioni democratiche nell'antica Grecia, in La democrazia, a cura di J. Dunn, Venezia 1995.
D. regionale sistematica, Milano 1995.
R. Brunet, L'Europa delle reti, in Regioni e reti nello spazio ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...