Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tempo in tempo si avvicendava, almeno nella maggior parte d'Europa, il predominio di questa o quella manifattura o gruppo di tessuti di fili d'oro e di seta; pure, l'esempio più antico che ci rimanga, le storie di S. Piat e di S. Eleuterio ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] di sopprimere la vita al pian terreno, tanto cara agli antichi cittadini di Roma e delle minori città italiche, che erano a Ma esistono, nelle zone centrali di alcune città, specialmente dell'Europa del nord, a Londra, a Bruges, ad Amsterdam, case ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] più delle volte convenzionale, lo schizzo dei contorni è dipinto in giallo. La più antica è quella d'una tomba di Capua (470 a. C. circa), ma in , d'una schiatta di decoratori vaganti per mezza Europa, affrescava paesi e vòlte di chiese lombarde con ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , nel popolo che risiede sul delta formato dal Po e dall'antico suo alveo. Allo spirare dell'età romanica Parma, nel suo studio Bologna, patria del diritto, accoglie scolari di tutt'Europa nello studio esaltato da Irnerio. L'arte romanica, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di costruzione in edifici civili e religiosi dell'Europa orientale e settentrionale; in Italia il legno congiunse fu il più usato materiale di scultura: tra gli esemplari più antichi di tutto tondo sono le Madonne del Tesoro del duomo di Essen ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] che tutti e due contenessero un'immagine, giacché sono menzionati un simulacro più antico, che doveva essere seduto e di legno o di poros, ed uno più dei diversi gruppi sono conservate in varî musei d'Europa.
Là vicino, cioè anch'essa sul muro dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] del Chaco dovessero divenire la via di maggior traffico tra l'Europa e il Perù: ma verso la fine del secolo, sottomesse di Coipasa e di Uyuni non sono che dei residui. Antiche linee di spiaggia e terrazzi lacustri sono stati riconosciuti in varie ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] temperatura critica è −267,8°. Cade quindi l'antica distinzione intrinseca tra gas permanenti e vapori. La distinzione molecole di un cm.3 d'aria si potrebbe coprire tre volte l'Europa (invece il loro diametro è circa 37 milioni di volte più piccolo ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Antsirabe si trova un altro lago, quello di Tritiva, che occupa un antico cratere, ed è uno dei più belli esempi di questo tipo di usate pure le corna e le ossa. L'esportazione in Europa di bovini vivi non è possibile, ma sono sorti a Madagascar ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] .
Le aporie del design. - L'intera vicenda del d. è nata tra l'Europa e gli Stati Uniti al passaggio fra il 19° e il 20° sec., e Tuttavia, possiamo dire che il d. ha una più antica genealogia, se si pensa che alcuni settori merceologici sono rimasti ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...