La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e dei caratteri. Non siamo più qui, come si vede, nella commedia antica, ma spunta già il senso e lo spirito della commedia nuova, e siamo presto le stamperie veneziane dovevano diffondere in tutta Europa, insieme alle recenti traduzioni.
Alle quali ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 86 segg.
Il calendario greco.
L'anno greco constava, fin dai tempi più antichi, di 12 mesi lunari, distinti in mesi "cavi" (κοῖλοι), di 29 giorni con quella del calendario gregoriano.
Nei paesi dell'Europa orientale, dove la religione prevalente è la ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] pelli si mandavano alla rifinitura.
Complessivamente, la concia con questo antico processo alla fossa durava poco meno di un anno per i ridurre l'alea dei repentini mutamenti di prezzo. In Europa, e specialmente in Germania, si sono anche diffusi gli ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] continente eurasiatico, travolto dall'ondata che, propagatasi dall'antica Tetide, s'infranse e s'arrestò definitivamente - e così sorse la barriera alpina - davanti agli altri massicci dell'Europa centro-occidentale, da quello boemo a quello iberico ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] con il solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 si è ridotta a mq. 10 per le stanze a alloggio per il personale si riserva di regola in Europa l'ultimo piano o il sottotetto, mentre in America ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] di A e 10-15% di B. La differenza va attenuandosi se ci si sposta verso l'Europa orientale e sud-Orientale (Slavi, Balcanici; A 30-35% B 20-30%; fig. a convengono a ogni singolo "ricettore". L'antica medicina, fidandosi delle sole esterne apparenze ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] epidemiologia che alla malaria sia dovuta in gran parte la decadenza dell'antica civiltà ellenica e dell'Impero romano e di altre più antiche civiltà orientali. Si ritiene che in Europa, e quindi anche in Italia, nell'Etruria, nella Magna Grecia, nel ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] che varia tra le 5 e le 6 atmosfere (per i tipi più antichi o per vetture assai pesanti) o tra le 21/2 e le 2 divenire la più grande fabbrica d'Italia e una delle maggiori d'Europa. Ora ha una capacità produttiva di oltre 200 macchine al giorno, ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] la base della teoria moderna della fisiologia dell'eredità. L'antica opinione di W. Roux e A. Weismann, per cui lamarckiana. Questa pianta, originatasi da piante importate in Europa dall'America Settentrionale e coltivata come pianta da giardino, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] si ottiene pure il casciri, la bevanda fermentata prediletta. L'antica zappa di legno a gomito è ormai sostituita da utensili d le quali un album di ritratti di personaggi celebri dell'Europa e dell'America. Dopo Acevedo ha fiorito nella Colombia una ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...