. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e ingegnosa arte cretese; fu accettata in tutti i paesi dell'antichità l'unità di peso e monetaria dell'isola, il grande talento cretesi, fa la sua comparsa, per la prima volta in Europa, proprio nell'architettura di Creta e questo elemento è invero ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e di Urshu (forse Rhosos). Già in questo periodo più antico la Siria porta il nome di Amurru, scritto con gli ideogrammi è stato provato recentemente dalla scoperta fatta a Dura-Europo (v. dura-europo, App.) di pitture cristiane anteriori alla metà ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] senza guasti. Un nuovo mutamento avvenne dopo l'introduzione in Europa della carta di stracci (sec. XII), il cui uso del 13 novembre 1883; f) in Iugoslavia (per il territorio dell'antica Serbia) è tuttora in vigore il codice 26 gennaio 1860 di tipo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nome delle parole in lingua mapuche, senza tracce di altra più antica. Si può osservare che anche la toponimia di gran parte abbandonate in conseguenza dello sviamento delle linee verso l'Europa prodotto dal canale di Panamá. Gran parte dei nitrati ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] per merito della nuova invenzione poté raggiungere ogni parte di Europa.
Le città e i luoghi d'Italia in cui apparve on Indian Simples and Drugs, che contiene la più antica relazione sul colera asiatico. Altri 13 volumi sono conosciuti stampati ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Transilvania, dove i coloni sassoni s'unirono e si sovrapposero ai più antichi gruppi di coloni "fiamminghi", provenienti in realtà dal bacino della Mosella.
Mentre in tal modo nel centro d'Europa si compiva tra l'XI ed il XIV secolo un movimento a ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] sotto il nome di petrolio, sono note dalla più remota antichità e hanno ricevuto i nomi più svariati: petrolio, olio di Standard Oil, che si diede a vendere il petrolio americano nell'Europa Occidentale a prezzi di dumping. La Royal Dutch vide i suoi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] (1600-1700 m.), il Gebel esh-Sharāh (2300 m.) nel Midyan, l'antico vulcano del Geb. el-‛Anāz (1850 m.) nella Ḥarrat el-‛Aweiriḍ, il Geb dattero, dal banano e da alberi da frutto comuni all'Europa (come il fico, gli agrumi, il mandorlo, il melograno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .
Nel Picenum, anche a seguito della mostra Piceni, popolo d'Europa, tenutasi a Francoforte tra la fine del 1999 e gli inizi a sud di Mossul e di Ninive, il sito cela le vestigia dell'antica Kalkhu, un tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dell'accubito è oggi scomparso, ma non si può escludere che l'antico copricapo non permanesse in quel "berretto ritto di velluto o di cuoio nihil. E con l'Italia, si commosse tutta l'Europa illuministica, che vedeva nel Paoli il primo combattente per ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...