(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] per 330 kmq. alla Germania. È il più grande stato interno d'Europa e il più lontano dal mare (il porto più vicino è Trieste, medievali furono usati per le costruzioni nuove e le ricostruzioni antiche (notevoli i lavori alla cattedrale di S. Vito a ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] i primi ceppi e alcune delle razze che doveva poi diffondere in Europa e in parecchi settori del resto dell'Asia. Ma non manca risalgono fino al sec. V a. C., le seconde presentano un gruppo più antico, del sec. VI-V a. C., e uno più recente, del II- ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] costruzione, se essa risale al sec. IV, o più tardi se essa è più antica, il portico fu decorato di pitture da Eufranore (Paus., I, 3, 3 seg dei più recenti, ma più importanti, musei d'Europa, nel quale furono radunate tutte le collezioni di Atene ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] fu la porta di servizio per l’accesso alla guerra in Europa»). Siccome la Gran Bretagna subito dopo Pearl Harbor e prima un altro punto, la nuova legge si discosta sensibilmente dall’antica, cioè nei criterî di valutazione del danno risarcibile. Il ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] i signori feudali delle altre parti d'Italia e d'Europa vanno di castello in castello e alternano la sede dell' annientando il senso della dignità umana, in cui nome protestò l'antico orgoglio nobiliare per bocca del Saint-Simon. E contro la corte ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] in quasi tutte le regioni dell'Italia e in varî paesi dell'Europa (Francia, Portogallo, Svezia, ecc.) e che si svolge con , e le regole per ben giuocarlo sono state, sino dai tempi antichi, trattate in prosa e in versi. Si giuoca con un mazzo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] finissimi, i noti tweed).
Francia. - È in ordine d'importanza il terzo grande paese laniero d'Europa. L'antica industria francese vantava tradizioni nobilissime specialmente nelle zone di Sedan, Elbeuf, Cambrai, Saint-Quentin, sull'Aisne, sulla ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ° grado (di cui si ha già qualche esempio in papiri dell'antico Egitto) risale verosimilmente, presso i Greci, al tempio di Platone stampa, ben presto si propagò in altre regioni d'Europa, l'algebra fece essenziali progressi in due direzioni: da ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] degl'intervalli di semitono) si trovano, oltre che nell'Estremo Oriente (Cina), anche in antiche melodie di popoli dell'Asia occidentale e del nord dell'Europa (Scozzesi); come fu di cinque suoni la primitiva scala dei Greci.
Scala indù. - La ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la Société général du crédit mobilier, primo esempio in Europa di un grande istituto di tale genere. Costituito con messa in liquidazione; e il Banco di Roma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal 1880, ma che soltanto dopo il ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...