VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] punto terminale d'una importante via che attraverso Novgorod congiungeva l'Europa di NO. all'Asia. Ivi la Hansa aveva uno dei ancora alcune case di commercio medievali come la cosiddetta antica farmacia con alte cantine voltate e ripidi frontoni a ...
Leggi Tutto
Ordine religioso di monache, fondato da S. Chiara di Assisi, da cui prese il nome. Quale fosse la regola delle clarisse al tempo della fondatrice non si può dire con precisione: certo facevano parte di [...] fine del sec. XIV erano ben 15.000, viventi in tutta l'Europa, specialmente in Italia, dove avevano sede 251 monasteri dei 400 che allora , e non dai frati. In seguito, per restaurare l'antica osservanza della regola, si ebbero molte riforme; ma, nel ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico, nato a Portici il 21 luglio 1871. Ha compiuto gli studî nell'università di Pisa e in quella di Torino. Qui si legò con C. Lombroso, in collaborazione con il quale scrisse La donna [...] questo periodo sono: I simboli, Torino 1893; L'Europa giovane, Milano 1897. Entrò giovane nella redazione del Secolo civilisation antique (Parigi 1921; trad. it., Milano 1926), Roma antica, in collaborazione con C. Barbagallo (3 voll., Firenze 1921-22 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] contrastanti: da un lato una tendenza mimetica che ha radici antiche e non ha mai smesso di alimentarsi, che fa della e dall'altro guarda al futuro come chi, con l'entrata in Europa, si è tolto da un isolamento di secoli. Il passato marinaro ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dinastia Han: gli ombrelli (v.), di carta verniciata, sono ora noti anche in Europa.
L'acconciatura dei capelli negli uomini, conserva le forme più antiche nell'acconciatura dei monaci taoisti: capelli rialzati e annodati sulla sommità da un grosso ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] europeo, vale a dire ad un orizzonte che per la maggior parte dei paleontologi è, anche in Europa, pliocenico e trascendente in ogni modo di gran lunga l'età dei più antichi resti dell'uomo. Nessun ritrovamento europeo, infatti, consente di portare l ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] cicli si trova descritto nel Mahābhārata e nei Purāna, antichi libri sacri: è dunque originale. Ma il Ginzel 7° 30′ E (fuso 0), da λ 7° 30′ E a λ 22° 30′ E per l'Europa centrale (fuso 1), ecc., fino al fuso 23 fra 22° 30′ W e 7° 30′ W. Gli orologi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] daimio. Nell'armeria reale di Madrid si conservano due armature del primo periodo; sono le cose giapponesi più antiche pervenute in Europa. Il lavoro di cesello è superbo; la maschera della visiera, la corazza, le manopole, le gambiere imitano con ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] medico di Venezia, hanno il vanto di essere i primi e più antichi centri di tali studî rinnovati, nonché in Italia, nel mondo. In la fine del sec. XIX, non solo nelle maggiori città d'Europa e d'America, ma anche in quelle a popolazione più limitata e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] A. Valentino, Firenze 1997.
New frontiers for employment in Europe. The Heritage, the Arts and Communication as a Laboratory for . Informatica e basi di dati per lo studio del libro antico, Milano 1995.
F. Fergonzi, Lessicalità visiva dell'italiano. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...