TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] , anche per trarne ragione di utilità al proprio istituto, visitare l'Europa, l'America, il Giappone.
Fu nel 1925 e nel 1926 in un culto religioso che non differisce da quello nutrito dagli antichi e moderni Vaiṣṇava per Kṛṣṇa, il "bimbo divino". Né ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] cattolici una netta opposizione per la democrazia politica. Allora in Europa, di stati democratici, non esisteva che la Svizzera; in sociali già esistenti nei parlamenti dell'impero. L'antico partito cattolico belga costituì nel 1919 una sinistra ...
Leggi Tutto
IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] peso del settore manifatturiero nei Paesi di più antica industrializzazione a favore dei Paesi emergenti.
Anche EU framework programme for research and innovation: http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/what-horizon-2020; Reshoring initiative: ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] anche i maggiori, per arditezza e nobiltà di concezione. Il suo più antico violoncello è del 1667. Dal 1680 al 1700 ne costruì circa trenta violoncelli andarono distrutti durante le vicende che turbarono l'Europa nei secoli XVIII e XIX, e molti furono ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] del bronzo e del ferro. In ciascun paese d'Europa nel quale le ricerche preistoriche si diffondevano, tale successione . Per la prima fase della civiltà essa rimane in accordo con l'antica concezione: è la caccia e la pesca, o meglio, la raccolta, ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] legislazione del 1834 e sviluppatasi anche nell'Europa continentale circa cinquant'anni dopo, ha visto valutazione obiettiva, anche se non sarebbe male ricordare l'antica tradizione filosofica delle ''conseguenze non previste dell'azione umana'', ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...]
La guerra, d'altra parte, fermò l'attività di riviste anche antiche: Civiltà moderna (1929-42); Il convegno, che si pubblicava dal (Milano 1946). Fra queste riviste primeggiò La Nuova Europa che, diretta da L. Salvatorelli, intendeva porre davanti ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] pratica limitata.
Storia. - Le carestie della Grecia antica, favorite dalla disunione politica ed economica del paese, .B. Steveni, Through famine-stricken Russia, Londra 1892; id., Europe's great calamity, Londra 1922; R. Wallace, Famine in India ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] speciali a livello continentale: dopo la prima per l'Europa svoltasi nel 1991 (una seconda è stata celebrata nell'ottobre di una 'nuova evangelizzazione' anche nei paesi di antica tradizione cristiana e in quelli già dominati da regimi comunisti ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] dotata di larghissimi privilegi specialmente da Ferdinando III e da Alfonso X, prese posto fra le più note d'Europa, accanto a quelle di Parigi, di Bologna, di Oxford. Così, in meravigliosa ascesa, Salamanca, divenuta dimora della nobiltà castigliana ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...