Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] re, che è l'unico avanzo del palazzo De Regibus. Più antiche invece sono la torre ottagona detta Torre Rossa o di S. Secondo del cambio, la esercitarono poi in tutti i paesi d'Europa, dove le famiglie più illustri della città avevano fondato banche ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] a Smirne) e le sue ossa (a Dio in Macedonia); le ossa di Europa (Hellotis) in Creta; quelle di Teseo da Sciro in Atene; quelle di Oreste e si sviluppa in modo parallelo a questa. Già nell'antichità classica, presso i Greci e presso i Romani, si trova ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] tempi, per opera del Pölzig e di altri, alle antiche costruzioni sono venute ad aggiungersene delle recenti, le quali, dopo , Osteuropa-Institut, fondato nel 1918 per lo studio dell'Europa slava sotto tutti i suoi aspetti. Il numero degli studenti ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] se non del sec. IV d. C., quali i più antichi testi alchimistici genuini; senonché in essi non si tratta affatto di importanza per la diffusione delle idee alchimistiche nell'Europa latina al principio del Rinascimento (una traduzione italiana ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] condizioni di cultura e, anche, elementi provenienti dall'antichità e dall'Oriente si aggiunsero a quelli della materia più cronologica) è stato veramente l'età d'oro della favolistica in Europa. Oltre alla Germania e alla Francia, che ne restano il ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] °,9 (−0°,5 in gennaio e 16°,7 in luglio).
La parte antica, circondata da acque, occupa un dosso lungo 2 chilometri e largo 1; , gettò le basi del predominio del germanesimo nell'Europa settentrionale, si dové appunto all'iniziativa, all'intraprendenza ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] a poco a poco, specialmente nel Settentrione dell'Europa, crebbe di pendenza fino a diventare una vera tipo di queste prime torri campanarie ravennati, che prese origine più dalle antiche torri scalarie che dai fari, è assai semplice e rozzo: la ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] Plinio (Nat. Hist., XII, 3) e si ricava da un antico scoliaste di Pindaro (ad Olymp., III, 31), il quale dice che dal vario stormire delle querce.
Nelle regioni barbariche dell'Europa, foreste sacre si ritrovano presso le popolazioni finniche e ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] e l'esempio del Voltaire ebbero larga eco in tutta Europa; e congiunti con nuovi motivi attinti al pensiero romantico, e là s'identifica, al concetto di Bildung, a quello antico di cultura animi.
Come caso curioso di una lotta politica mascherata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] , per cui si raccolgono e trascrivono manoscritti per tutta Europa e fino nell'Asia; il debito, che il re A. von Reumont, L. d. M. il M., 2ª ed., Lipsia 1883; fra le antiche, N. Valori, Laurentii Medices vita, Firenze 1749 e 1847; A. Fabroni, L. M. M. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...