È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] com'è ora, tramite tra il nord e il sud dell'Europa, assurta a grande città con vertiginoso incremento, Colonia conserva ancora molto von Büren nel 1441-47 in forme gotiche.
Le case antiche rimaste, non dànno un'idea dell'importanza della città nel ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] coalizione nazionale in cui al rappresentante dell'antica e feudale nobiltà dei Marlborough si affiancavano Truppe dei Dominî si batterono su ogni fronte d'Africa e d'Europa, contribuirono come altre poche al crollo dell'impero fascista d'Etiopia: ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] fama, che gli attirava discepoli da ogni parte d'Europa, in un′agiatezza che gli consentiva di aiutare tal del forte Achille or canta l'armi - E rinnova in suo stil gli antichi tempi - Che diverrà testor de' nostri carmi", cioè di Venere e di Cupido ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] , firmato da Guccio di Mannaia da Siena, il più antico esemplare databile di smalto translucido italiano. La ricchezza del- formando una delle più ricche biblioteche che a quel tempo fossero in Europa, e un catalogo del '300 ne elenca i codici, molti ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Niccolò, a due piani, che nel piano superiore conserva l'antico sarcofago marmoreo con figurazioni di Proserpina, il quale custodì le e così segnò la sua decadenza politica e morale nell'Europa della seconda metà del sec. XVIII. Infine è da rilevare ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] sec. XII (Sens è ricca di avanzi di templi antichi e di sculture funerarie): e ciò spiega perché la .) furono figure di grande rilievo nella storia di Francia, anzi d'Europa; con essi la Borgogna assume un'importanza non mai avuta fino allora ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] di arrivo sono le grandi città, quelle europee oppure vicinissime all'Europa fino al Cairo e a Istanbul, quelle degli USA e dell ai laghi, la loro capacità di attrazione turistica è altrettanto antica di quella del mare: dal Lago di Ginevra al Balaton ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] i quali presenta in tutti i continenti, esclusa l'Europa, un'importanza notevole. Il clan è un'organizzazione sessualmente P. Bonfante, II, Milano 1930, p. 235 segg.; G. Devoto, gli antichi Italici, Firenze 1931, p. 276 segg. e passim; E. Täubler, Die ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] con i bei quartieri lungo la Mosa e intorno all'antica Piazza di San Lamberto e con le amene passeggiate dei e per via di terra, il loro prodotto veniva esportato nell'Europa centrale. Lo stabilirsi di comunicazioni dirette fra la costa fiamminga e ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] per l'Italia di ben 13,18 litri. Valori simili si registrano nel 1968: Europa 7,20, SUA 9,91 e Italia 15,23. Negli ultimi decenni si è ,10% si deprimono i centri nervosi di più antica formazione, compaiono disturbi della parola e della motricità ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...