(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a.C. Su uno di essi compare la più antica iscrizione magistratuale etrusca con menzione di uno zilath.
L' A. Aspes, G. Bermond Montanari, L. Fasani, in L'età del rame in Europa, Viareggio 1989, pp. 418-22.
Età del Bronzo: G. Bermond Montanari, L ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] in gr. κ, in a. irl. c, nel germ. h (g), ma in antico ind. ś, in lit. sz, ecc. Che le corrisoondenze non siano casuali viene confermato da Il primo gruppo comprende le famiglie linguistiche dell'Europa e dell'Asia settentrionale e occidentale (in ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] La cosiddetta tomba di Mida, nella Frigia, offre uno dei più antichi esempî conosciuti di tetto a due spioventi. La sua struttura, che , sigillate con bitume.
Nelle altre parti di Europa continuano in generale i tipi caratteristici già visti, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] , dei poeti Diks e Lenk opera del Federspiel (1903); vecchie case al Mercato del pesce e sull'Alzette.
A Diekirch sono notevoli un'antica chiesa, che risale in parte al sec. X e il Dolmen celtico de la Hart, restaurato.
A Vianden si trova un castello ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] bipolare del sistema partitico si rifanno a un'antica tradizione e si combinano con un ordinamento costituzionale di 1991; G. Riccamboni, A. Agosta, Cittadini e rappresentanza in Europa. I sistemi elettorali nelle regioni e nei comuni, Milano 1992; ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] trovato, per quanto riguarda i paesi dell'Europa continentale, un preciso riferimento nei parametri fissati serie di approfondimenti che hanno riguardato, da una parte, l'antica questione del miglior riparto delle entrate e delle spese pubbliche tra ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] . In nessun luogo rinvenimenti preistorici di età e di cultura paleolitica hanno confermata la supposta antichità della domesticazione. V'ha di più. Quando in Europa è già ampiamente diffusa la civiltà neolitica, con l'agricoltura e i comuni animali ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] livello'' con Torino e charter con i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, dal centro di ciascun gruppo verso l'esterno alle tombe più antiche e con corredi più consistenti.
Sopra le lastre di copertura ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] che sono maggiorenni e autoctoni.
L'esempio di punta in Europa del perseguimento di questo tipo di politica sono i Paesi Béjin, Paris 1982 (trad. it. I comportamenti sessuali. Dall'antica Roma a oggi, Torino 1983, in partic. A. Béjin, Crepuscolo ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] cui era di solito compresa l'immagine del Salvatore fino dai più antichi musaici cristiani: la forma a mandorla, di cui si hanno esempî di certe impronte romaniche; il sigillo gotico diviene in Europa fino al Rinascimento un tipo costante, che segue l ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...