‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] risalire al principio del 4° millennio o a un periodo ancora più antico. Le tombe di Uru sono invece più recenti, poiché non vanno affini agli uomini predinastici d'Egitto e ai paleolitici d'Europa. Tra il quarto e il secondo millennio il paese deve ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] limita a ricordare, a titolo di esempio, che le più antiche tra le discipline geofisiche sono l'ottica atmosferica e la a 12 ore relative all'Italia occorrono i dati rilevati nell'intera Europa, mentre già per le previsioni a medio termine di 2÷4 ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] la sezione archeologica che ha collezioni di tesori preistorici e barbarici, tra le più ricche d'Europa, e una raccolta di antichità romane della Pannonia. Nella sezione storica: sculture decorative di artisti italiani, provenienti dalla reggia di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] e il punto di partenza della città si dovrebbe cercare nell'antico quartiere di S. Nicolò (SO. della città), in quel degli Este renderanno gloriosa fra le corti d'Italia e d'Europa la città di Ferrara e i fasti della Rinascenza ferrarese. Sotto ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] (3 luglio 324) e C. fu padrone di tutta l'Europa, tranne Bisanzio. Licinio, passato in Asia, nominò augusto il suo titolo di patrizio, che nulla più aveva a che fare con l'antico patriziato romano, ma che attribuiva a chi ne era insignito una ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] diritto d'immunità, che a esse derivava sin dai tempi più antichi, per il fatto che si trattava d'ordinario di terre tratte Feudorum, fonte precipua del diritto feudale in buona parte dell'Europa.
Il feudale aveva diritto d'essere lasciato dal suo ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] cura di P. Guidicini e G. Pieretti, Milano 1988; Malessere nella città ricca. Aspetti della povertà antica e nuova in area parmense, ivi 1989; Povertà in Europa e trasformazione dello stato sociale, a cura di N. Negri, ivi 1990; Percorsi di povertà e ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] dopo Londra e New York.
Amsterdam, per quanto lontana dall'antico splendore, che durante il sec. XVII l'aveva resa il cosmopolitico, quale non l'aveva allora alcun'altra città d'Europa. Il numero degli abitanti si moltiplica con rapidità del tutto ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Argovia e possessori di feudi in Alsazia, che sono forse i più antichi e si ricollegano ad altri minori rami, discendenti dai fratelli di Ma con la pace di Aquisgrana (1748), che assettò l'Europa per circa un mezzo secolo. Maria Teresa e il marito ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] migliore integrazione con le regioni dell'Europa centrale e valorizzando la posizione geografica e perduranti fino al 3° e 4° secolo d.C. Per il periodo tardo-antico e alto-medievale si segnalano gli scavi di estese necropoli a Roman d'Isonzo e a ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...