Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Stati Uniti e il principio si fece strada anche in Europa. L'Italia fu una delle prime nazioni ad accoglierlo , Parigi 1905; I. Del Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906; R. de Gourmont, Dante, Béatrice et la poésie amoureuse ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] della penisola iberica, ed è la capitale più alta d'Europa.
Il primo ricordo del nome (Magerit) ricorre nelle fonti Montañés; nella stessa piazza vi sono pure altre statue di antichi sovrani. Dinnanzi alla facciata meridionale si apre la Piazza d ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] intensità di associazione. Secondo le ricerche di Jost le associazioni antiche si rinforzano più delle recenti, se s'impiega un sistematicamente questo sistema mnemonico e lo diffusero in Europa. Il sistema Feinaigle fu migliorato e semplificato dal ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] : arrivano da tutti i continenti e, in tale prospettiva, l'Europa è divenuta uno dei crocevia dei popoli. Le preferenze per i paesi uno stuolo di giovani studenti che frequentavano le università antiche e nuove. Fu quello un periodo in cui Londra ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] la sua poderosa macchina di guerra contro l'antico spirito e l'antico regime. La sua influenza fu notevole sulla generazione cerca a Berlino di persuadere la Prussia a sconvolgere l'Europa orientale per assicurare alla Francia il dominio su quella ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] USA, la cui politica ambientale è molto stringente e più antica di quelle europee, in termini di definizione degli obiettivi e firma il 21 giugno 1993 nel quadro del Consiglio d'Europa). E con ciò il quadro delle regole consuetudinarie è completo ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] offerte dai fedeli nei templi e, sembra, anche le più antiche decorazioni destinate alle pareti di templi o di edifici (per le aggiungendovi talvolta lattice di fico; mentre nell'Europa settentrionale si preferiva adoperare l'uovo integralmente, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] che l'ombra di quello che fu in passato, e la città antica è divenuta un villaggio turco. Limassol (Lémesos, 13.300 ab.), sulla sviluppandosi maggiormente nel sec. XIII. Nicosia esportava in Europa tessuti di seta, paragonabili a quelli di Damasco, e ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] potente società commerciale, che aveva succursali sparse per tutta Europa e nel Levante.
Incerta rimane tuttavia la data della cosa in ingegno da non posporsi a qual si sia stato antico e famoso in queste arti". Ciò che l'entusiasmava addirittura era ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] mercanzie decantandone verbalmente le qualità. Compito affidato anticamente anche ad altri strumenti come le scritte televisione è riservato il 30% e in Francia il 20%). In tutta l'Europa s'investono 29,6 miliardi di dollari (pari al 53% dell'intera ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...