(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] rassegne annuali delle accademie e ai Salons, le e. d'arte antica nascono nella seconda metà dell'Ottocento e non a caso con comuni denominatori come la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, inaugurata a Barcellona nel 1985 e ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] il principale porto d'esportazione degli Stati Uniti verso l'Europa ed è nel tempo stesso il centro nel quale convergono uno degli edifici pubblici più notevoli della città. L'antico ufficio di saggio delle monete, originariamente edificio d'una ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] fra i 30 e i 40 mila quintali.
L'avorio nell'arte. - Arte antica. - Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine femminili di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] più pure. Il palazzo Chiericati si presenta come un antico monumento, quasi il peristilio di un tempio a doppio palazzi grandiosi del tempo in Francia, e alle regge d'Europa, come Schonbrunn e Bonn. Questa innovazione, che diede maggiore risalto ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] fosse stabile alloggio del poeta (l'identificazione non è più antica del principio dell'Ottocento, e certo fu determinata dalla leggenda ci sarà altresì la grande poesia romantica di tutta Europa, che ne svilupperà i positivi.
La Conquistata non ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 000, l'Africa kg. 38.200, e l'Europa kg. 159.300. In Europa i produttori maggiori sono la Germania e la Spagna. .
Non si hanno notizie esatte sulla quantità di argento prodotta dal mondo antico; si suppone che sia stata all'incirca di kg. 60.000.000 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Chining alla rete delle ferrovie cinesi. Pechino è avvicinata con questa linea all'Europa di 1150 km. Dal 1953 è poi in costruzione la ferrovia del Hsinchiang (2350 km) che ricalca l'antica via della seta. Il suo andamento è da est a ovest. Parte dal ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] amori di Florio e Biancofiore, allora diffusi in tutta l'Europa e conosciuti anche fra noi, per la lettura di romanzi 34, in 17 voll.; si hanno inoltre per ciascuna di esse buone edizioni antiche e moderne. Filocolo, 1ª ed., Venezia 1472; ed. E. De ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] speciale per le operazioni militari di trasporto e di sbarco in Europa e nel Pacifico: decine di migliaia di unità di questo oltre 30 nodi, gl'incrociatori hanno perduto la loro antica caratteristica di forte prevalenza nella velocità, che del resto, ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] amériquains, comparées aux møurs des premiers temps, Parigi 1724), in siffatta ricerca di elementi simili, le prove di antiche migrazioni dall'Europa all'America. Ma nello stesso tempo, il saggio di Fontenelle su L'origine des fables (1724) e quello ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...