RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'isola, e ha il suo centro a specchio del piccolo porto, l'antico "porto delle galere", nel Foro Italico e nella Via del Littorio su di Turchia, messi del Papa e dei sovrani d'Europa.
Gli stati d'Europa fornivano a Rodi i cavalieri e le rendite delle ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] lat. e fra 11°27′ e 14°2′ long. E.
Il nome. - Nell'antichità questo nome designò prima il paese occupato dai Latini al sud del Tevere e sui Colli Albani, costumanze e i riti riscontrati in altri paesi d'Europa per la medesima età, in complesso si può ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di rimanere ad Anversa, tanto meno poteva consentire loro l'Europa di dominare a Genova e a Milano, ad Ancona e pace a Presburgo (26 dicembre 1805) con la quale cede le antiche provincie venete alla Francia, il Vorarlberg, il Tirolo, il Trentino, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] distinguono l'Italia (e in parte anche la Provenza e la Francia meridionale) dalle altre regioni d'Europa. Certo, anche in Italia l'antica unità giuridica della civitas romana (cioè della città col suo territorio) è stata distrutta dallo smembramento ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] la maturazione delle messi. Forse non è estraneo a questa circostanza il fatto che le popolazioni più antiche, della più elevata civiltà, tanto in Europa che in Asia e in America, si svilupparono proprio nelle regioni capaci di tale coltivazione.
Le ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] tardi il regno di Boemia, era tuttavia abitato già nel periodo diluviano, rappresentando così una delle più antiche dimore dell'uomo in Europa. Nei tempi preistorici vi ebbero stanza temporanea numerose stirpi, il cui nome e la cui origine rimangono ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] - e già ora l'esempio viene cercato nella storia di Roma antica, tra le pagine di Livio; anche, se pur meno nettamente, quelli antichi maestri faceva malo riscontro una situazione politica piena d'incognite, per l'Italia e per tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] negli arcieri. L'urto dell'Asia contro l'Europa si configura nelle immagini eschilee dei Persiani come la a Tebe. La massa degli opliti è suddivisa dapprima in base agli antichi raggruppamenti gentilizî; a Sparta p. es. secondo le tre tribù doriche, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] : ciò è avvenuto un po' dovunque, fra l'altro, nell'ultimo dopoguerra, nei paesi dell'Europa orientale.
Suscita crescente interesse la storia della f., a partire dall'antichità stessa. Vi si sono dedicati, fra gli altri, R. Pfeiffer nella History of ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] potenti influssi da Creta e dall'Egeo vi si esercitarono; ed è generale convinzione, quanto all'Europa centrale, occidentale e nordica, che quivi i più antichi oggetti di rame provengano dal sud, cioè da prototipi mediterranei.
La conoscenza e l'uso ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...