Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sur le don, forme archaïque de l'échange, in L'année sociologique, n. s., I (1923-24), Parigi 1925.
Antichità. - Europa. - I rapporti commerciali fra i varî popoli nelle età preistoriche possono essere oggetto di studio soltanto quando i prodotti ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] della scienza attuariale. I vitalizi si conoscevano fin dai tempi antichi e la regola data da Ulpiano ne è una prova. : Lee K. Frankel e M. M. Dawson, Workingmen's insurances in Europe, New York 1910; J. M. Rubinow, Social insurance, Londra 1913; 24 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] .
Senza alcun dubbio le forme di vita civile nel Perù antico non datano dall'Inca, e occorre perciò sceverare e organizzare dagli altri paesi americani e non di rado anche dall'Europa esperienze e correnti più vitali. La personalità più complessa di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] neogreco. A Franz Cumont sono affidate le iscrizioni dell'Asia Minore, a Joseph Laurent quelle di Europa e di Africa.
La raccolta più insigne di antiche iscrizioni cristiane è quella del Museo cristiano lateranense, ordinata prima dal De Rossi, e poi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] localmente, oggi sono importate dall'India, dall'Europa e anche dall'America, sebbene ancora, specialmente Auwal, il cui nome si ricollegherebbe a quello di Aualites sinus, dato dagli antichi al Golfo di Tagiura; nel retroterra a S. e SE. della città ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la caccia alla corsa è praticata a fine sportivo come in Europa. Essi inseguono a cavallo la gazzella, la lepre, la volpe le fiere di uccelli, che si tengono in determinate epoche. Famose e antiche quella di Sacile già ai 10 di agosto e ora del 1° ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] del 4% e valori assoluti di diverse centinaia di miliardi di dollari. In Europa, del volume d'affari di circa 45 miliardi di Euro nel 1996 (con divistiche promosse o prodotte dal piccolo schermo è antica quanto il mezzo televisivo stesso. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] montato da un servo disarmato o armato come nella cavalleria assira più antica; e l'uso pare si sia conservato più a lungo nelle presso gli Arabi e i Tartari, e presso i popoli dell'Europa occidentale. La sua importanza anzi va assai di là dal ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] su metallo, a somiglianza di quanto veniva praticato dagli antichi orafi. Il risultato è assai simile alla silografia, e 1925.
Storia dell'incisione su legno e su metallo.
In Europa l'incisione incominciò ad affermarsi nella prima metà del secolo XV. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] più da rari specialisti. Con questo obiettivo anche negli edifici più antichi si sono ricavate sale di conferenze e proiezioni, si sono utilizzati sport di più alto seguito popolare (come il calcio in Europa e in Sud America e il base-ball negli SUA). ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...