PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] L'opera, realizzata in tutto e per tutto identica all'antica, si è dimostrata atta a sopportare egregiamente i moderni carichi p. in acciaio sempre più importanti ed arditi. In Europa i tecnici tedeschi hanno realizzato sul Reno una serie di ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] peraltro, non è difficile vedere un prodotto residuo dell'antico dualismo di spirituale e temporale, di interiore ed esteriore, che, condizionata dal potere secolare, spezzò in due l'Europa e divise la Chiesa. Il ricorso al potere coercitivo esterno ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] della Seconda guerra mondiale (1939-45) si ebbe in Europa un c. particolarmente inclemente, con inverni freddi, autunni della Terra sono state soggette a erosione: più una roccia è antica, più ha avuto occasione di sgretolarsi, e di conseguenza le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] e nella ristrutturazione delle economie industriali dell'Europa occidentale e dell'Italia settentrionale, che di Melfi venne costruito in epoca angioina, sui resti di un'antica rocca normanna, ed ebbe pesanti rimaneggiamenti dopo il sisma del 1930, ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] , quella dello Spirito (dopo quella del Padre nell'Antico Testamento, e del Figlio nel Nuovo Testamento), iniziò del sec. XVI in poi scoppiarono in tutti i punti d'Europa le eresie che oggi chiamiamo con l'appellativo comune di protestantesimo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dello Stato federale.
Spontaneo corre il richiamo all'insegnamento più antico di P.-J. Proudhon e delle scuole a noi più di Stato, il risveglio delle 'nazioni' dell'Europa centro-orientale ha portato alla dissoluzione dei rispettivi ordinamenti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] pp. 693-734; Id., Testo, libro, lettura, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina, ii, La circolazione e nell'impaginazione del l. si verificarono tuttavia in Europa tra la fine dell'Ottocento e i primi due ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] la biblioteca sua privata e la Vaticana, mandando per tutta Europa a raccogliere libri; istituì a Roma un collegio greco e una Nel Vaticano, si andavano raccogliendo nel Belvedere tesori d'arte antica, che un breve papale (27 agosto 1515) salvava ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] antichità. le antiche vie tarda antichità all' antichità, località Rossilli lungo l'antica via Latina, di Italia settentrionale, 8° Seminario sul tardo antico e l'alto medioevo in Italia Mantova 2002.
Dall'antichità al Medioevo. Aspetti antichità e ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] un bagaglio espressivo multiforme, che fonde tradizione operistica antica e influenze di Berio, Stockhausen, ma anche l. ha ormai cessato di essere patrimonio esclusivo della vecchia Europa e i compositori di oltreoceano a partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...