LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] cultura della Lagozza e quelle coeve della penisola e del centro-Europa. Gl'insediamenti sono o su palafitte sull'acqua (Monate) le urne si fanno biconiche. Sempre a una fase antica appartiene la cultura "di Canegrate" (detta "Protogolasecca" da ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , per questa particolare intonazione letteraria della terra madre delle future accademie, che l'Italia tutta, unico paese in Europa dall'antichità in poi, trovasse la sua unità in un poema nazionale. Della Divina Commedia, dell'opera del suo più ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] cassa di risonanza, hanno un rilevante ruolo epico. Conosciuti in Europa come sanza o mbira, assumono nomi diversi a seconda delle nelle quali la m. ha un ruolo fondamentale. Nella forma più antica, il teatro Nō, la m. è eseguita da un flauto, tre ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e viuzze lungo il Corno d'Oro tra le rovine delle antiche mura portano all'incontro delle mura terrestri del Corno d'Oro di transito per le merci dalla Persia e dalla Russia all'Europa e viceversa, come centro di consumo e di produzione industriale ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1932, sono rimaste per oltre due decennî le più grandi dell'Europa, le principali sono quelle sul Volga di Lenin a Kujbyšev (in trovano due vasti campi di rovine, designati con i nomi di Antica e Nuova Nisa. I primi scavi vi furono compiuti dal 1930 ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] mano che la combustione si approssima alla pelle. Anche in Europa, in passato, si facevano moxe con materie diverse.
Salasso, traduzioni più esatte di quelle degli Arabi; ma il ritorno all'antico avviene più a scopo d'erudizione e di critica, che d ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] tela" (nel senso che ci interessa è già presso gli antichi agronomi); ambedue alludono quindi alla materia su cui il disegno 'identifica con la figura della fenice, le cui ali corrispondono all'Europa e all'Asia, la coda all'Africa e il capo indica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] secolo, Roma 1988.
Storiografia
Antichità greco-romana . − Nella storiografia dell'a. antica, spesso, ma non sempre (1728-1799), Parigi 1969; G. Germann, Gothic revival in Europe and Britain. Sources, influences and ideas, Londra 1972; The age ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] in altre parti d'Italia e d'Europa interventi mirati alla conservazione e alla protezione dagli R. Greca, Manuale per la conservazione e il restauro di disegni e stampe antichi, Firenze 1991; Il Paliotto di Sisto IV ad Assisi. Indagini ed intervento ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] 1868) sono l'organo ufficiale, che documenta l'attività di questo glorioso centro di studî. Il più antico museo naturalistico d'Italia e uno dei più antichi d'Europa, quello di Firenze, molto noto sotto il nome di Museo della Specola, si può dire che ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...