Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] S. Sede e il governo nazionale. Compì il suo giro d'Europa con un breve soggiorno a Parigi, dove covavano ancora i risentimenti di -britannico dell'8 aprile 1905, che regolò le antiche Competizioni africane delle due potenze, e nell'appoggio che ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] dei metodi da seguire.
In quasi tutti i paesi d'Europa, oggi, oltreché negli Stati Uniti d'America e in che rimangono, il datore di lavoro può sempre valersi, come in antico, del proprio prepotere; talché la libertà di questa classe di lavoratori ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a intervalli scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi che non ebbero macchine né così potenti né cosi perfette come ancora nell'Asia e in alcune delle più arretrate regioni d'Europa. Quando gli si aumenta il salario, l'operaio che ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] domestici ha condotto alla coltura arativa, forma di economia agraria certo altrettanto antica quanto la precedente, e propria delle popolazioni primitive dell'Europa, dell'Africa settentrionale e dell'Asia occidentale; da noi, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] quella il fondamento della sua esistenza; nei rapporti con l'Europa fino ad iniziato secolo XIX, essa, se si prescinde Spirito santo al quale tale ufficio risulta devoluto nelle parti più antiche del Corano; invece, in base a credenze post-coraniche, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , composta nel 1975 a Cracovia, quindi in tournée in tutta Europa (nel 1976 a Edimburgo, Londra, Amsterdam, nel 1977 al spettacoli che utilizzano un'unità di misura temporale che s'incontra nell'antico t. ateniese o che è usuale per le forme di t. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ulteriori 150.000 m2. Nella capitale d'Europa interi quartieri hanno assunto così peculiarità monofunzionali, università di Louvain-la-Neuve, duplicazione in terra francofona dell'antico insediamento di Lovanio, il cui piano è stato redatto da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] nuove case, più moderne e spaziose, sostituiscono ora le antiche, fatte di mattoni e coperte di tegole nella pianura contrasto, nel quadro sempre meglio definito della scissione dell'Europa in due blocchi contrapposti, si facevano sempre più cordiali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nella persona di M. J. das Neves Alves Caetano, antico collaboratore di Salazar ma da anni dimissionario da ogni carica e l'inserimento degli emigrati tornati dall'Africa e dall'Europa erano problemi più urgenti, mentre il deficit delle finanze veniva ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] per la salvezza propria e dell'ambiente che la circonda.
Bibl.: Antichi scrittori d'idraulica veneta, voll. 1-4, Venezia 1919-52 ( 1983; Venezia Vienna. Il mito della cultura veneziana nell'Europa asburgica, a cura di G. Romanelli, Milano 1983; ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...