Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] ?); le altre due città elime erano com'è noto Erice ed Entella.
Tutti gli autori greci, tranne Tolomeo (iii, 4), usano o Αἴγρστα, i romani invece sempre Segesta; nelle monete anche nelle più antiche (prima metà del V sec. a. C.) è usata sempre la ...
Leggi Tutto
POGGIOREALE
G. Falsone
Centro indigeno dell'Età del Ferro nella Sicilia occidentale identificato sul Monte Castellazzo nel secolo scorso da V. Di Giovanni, che riportò una tradizione locale pseudodotta [...] Hal., I, 52, 4). Poiché altre ipotesi tendenti a identificare il sito con Entella o con Halicie (v. vol. VII, p. 262) non sono accettabili, il nome antico resta ignoto. Data la sua posizione, la città rappresentava una fortezza naturale che occupava ...
Leggi Tutto
elimo1
èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime.