SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] Elimi (v. in questa Appendice), della cui lingua ha restituito il nucleo maggiore di testi graffiti su materiale ceramico, ed ebbe un ruolo di primo piano nell'ambito del koinon elimo, come provano testi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Castellazzo di Poggioreale, Porto Palo, vicino al mare, Entella ed altri centri ancora sottintesi nel testo riguardante la IX, 1957, pp. 44-75; 153-173; Il gusto per l'imitazione dell'antico nella Gela del IV-III sec. a. C., in Arch. Class., X, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] nel 415-413 a.C. rispose a un appello dell’antica alleata Segesta con la famosa spedizione contro Siracusa, che si ad es., Monte Iato). Per l’area elima si ricordano Entella, Erice, Segesta. Insediamenti siculi sono documentati sui Monti Iblei ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] a Thespiae (p. 775).
Noviodunum (Soissons; p. 788): il nome antico è Augusta Suessionum: Niffeler, 1988, p. 144, n. 83; R . M. Cook, in BSA, LII, 1957, p. 131.
SICILIA
*Entella (Rocca d'Entella). - Agoni, proedrìa: G. Nenci, D. Asheri, in AnnPisa, XII ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] nazionale. Il Centro islamico culturale d'Italia, l'associazione di più antica data nel nostro paese, è l'unica a essere stata riconosciuta dallo civiltà araba, punì con una feroce repressione Agrigento, Entella, Iato, Gallo e le altre località dove ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Sicilia nella Valle del Belice, con sede principale a Entella, già al tempo di Tancredi: intorno al 1220 medievale, in I luoghi della moneta. Le sedi delle zecche dall'antichità all'età moderna. Atti del Convegno internazionale (Milano, 22-23 ottobre ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...]
Trendall, LCS, Suppl. III.
F. Giudice, La mostra di Messina sul centro antico di Monte Saraceno, in BCASic, 5, 1-2 (1984), p. 38.
Id 30 (1991), pp. 51-65.
M. De Cesare, Alkmena ad Entella. Ceramografi sicelioti e campani nel IV sec. a.C., in AnnPisa, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] stato attuale delle nostre conoscenze. Per il resto, sia negli altri due centri menzionati dalle fonti antiche, Erice ed Entella, che in altri saggiati recentemente (Iato, Monte Castellazzo, Monte Polizzo, Monte Maranfusa, Monte Cavalli, ecc.), si ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] vi era il più influente professore ligure negli anni tra antico regime e Restaurazione, G.B. Molini. La commissione era il M. riuscì eletto in rappresentanza della giurisdizione dell’Entella (zona d’origine della sua famiglia). Pur indicato al ...
Leggi Tutto
MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas)
H. P. Isler
Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] 1979, pp. 1213-1229; id., Contributi per una storia del teatro antico: il teatro greco di Iaitas e il teatro di Segesta, in NumAntCl, Iato, in Dagli scavi di Montevago e di Rocca di Entella un contributo di conoscenze per la Storia dei Musulmani della ...
Leggi Tutto
elimo1
èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime.