APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] più presente ceramica di importazione dalla Grecia, presumibilmente da Corinto, riferibile all'intero arco dell'VIII sec. a.C V e l'inizio del IV sec. a.C. Del corredo più antico facevano parte un'oinochòe rodia di bronzo, una hydrìa, pure di bronzo ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] della città è munita di t. rettangolari equidistanti. Nelle più antiche fortificazioni di Assur, attribuite al re Shamshi-Adad (1758-1726 ancora le t. fiancheggianti la porta dell'Istmo a Corinto, e forse le due alla imboccatura del porto di Thasos ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , Via Appia, I, Roma 1853, p. 202 Ss.; id., Edifizi di Roma antica, vi, Roma 1856, tav. 51; G. Tomassetti, in Diss. Pont. Accad. . 59 ii ss.;
* Delus: I. G., ii, 807;
* Istmus (Corinto): Paus., vi, 20, 190;
* Lacedaemon (Laconia): Xenoph., Hell., vi, ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] come a. di Teseo viene ora indicata questa più antica piazza ateniese, che doveva trovarsi nella spianata alle pendici Atene l'a. del Ceramico, l'a. romana, le piazze di Corinto, Argo, Filippi, Smirne, Salonicco, ecc.). Nella nuova colonia latina di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] importante. Nulla può essere precisato sull’estensione del territorio della più antica V., ma la sua floridezza nel VII sec. a.C. nuova interpretazione mitologica delle raffigurazioni (Medea a Corinto). Una vivacità di scambi commerciali in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] nessuno, in effetti, la vede operante ai suoi tempi – è già antica. Il passo forse più bello è di Demostene, della metà del IV intervento persiano in aiuto di Sparta). A parte Atene e Corinto, città almeno parzialmente marinare – ma non certo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] istmici si svolgono sull’istmo del Peloponneso e sono gestiti dagli abitanti di Corinto, non senza anche le ingerenze degli Ateniesi. Sono dedicati a Poseidone, ma la loro più antica origine è collegata al culto di Melicerte, figlio di Atamante e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] gioia e dolore.
Mi ritrovo ogni mattina sulle alture dell’istmo di Corinto e, come l’ape tra i fiori, la mia anima vola spesso che innalza il suo canto selvaggio di morte tra le rovine dell’antichità, mi strappa ai miei sogni.
Felice l’uomo a cui una ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] 'incirca contemporanei a quelli di Biblo si incontrano fin dal Minoico Antico III e dal Minòico Medio in a) Creta; una forma a forma di animale che provengono dalla Grecia orientale e da Corinto: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 170 ss.). ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] di Isthmia che cade più propriamente nel territorio legato a Corinto.
Il santuario di zeus a nemea
Il santuario di un serpente durante la spedizione dei Sette contro Tebe. Delle antiche strutture del santuario gli scavi hanno portato alla luce il ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...