I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sconfitto dai Siracusani a Nomai (sito non ancora identificato) ed esiliato a Corinto. Nel V sec. a.C. si fece decisiva l’ingerenza nell’ 415-413 a.C. rispose a un appello dell’antica alleata Segesta con la famosa spedizione contro Siracusa, che si ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] ., quelli di 92 membri di un collegio.
A Classe gli edifici più antichi non sono anteriori al II sec. d.C.: dunque l'abitato s'è alla maniera della grande chiesa del Lechaion, il porto di Corinto, anche con un battistero (Deichmann): a Classe il ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] 'interno della thòlos di Epidauro. Oltre alle celle ad un vano esistono anche celle a più vani (Atene, antico tempio di Atena; Corinto, tempio di Apollo; Atene, Partenone) ed in tal caso alcuni dei vani sono accessibili anche dall'opisthòdomos. Molti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] tra la fine dell'VIII e il V sec. a.C. ed oltre. Il tipo A comprende gli esemplari più antichi, testimoniati, oltre che a Corinto, nelle più antiche colonie greche di Occidente e, nel corso del VII e fino al primo quarto del VI sec. a.C., in ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] Una necropoli micenea si trovava presso la Piazza Psila Aionia e un'altra, con tombe a camera, sulla strada Patrasso-Corinto; quest'ultima è la più antica nota in A. e l'uso dell'area come necropoli dura fino a epoca romana. Tratti di abitato miceneo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] partire dal VI, si assiste ad una rioccupazione del sito nel IX secolo. A Corinto invece sembra risalire al X secolo l'occupazione con edifici dell'antica agorà, come era avvenuto anche ad Atene; il nuovo insediamento risulta caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] al pulpitum. I complessi meglio conservati provengono da Corinto (M. C. Sturgeon, Corinth, IX, 2 ): è identico a Thespiae (p. 775).
Noviodunum (Soissons; p. 788): il nome antico è Augusta Suessionum: Niffeler, 1988, p. 144, n. 83; R. Razzola Borgia, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Flavio o Colosseo, di Nerone e di Statilio Tauro); per le fonti antiche e la bibl. moderna: H. Jordan-Ch. Hülsen, Topographie d. Apollon. Tyan., iv, 22; Robert, Glad., p.116, 58;
Corintus (Corinto): S. P. Laìnpros, in Athen. Mitt., ii, 1877, p. 282 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] inoltre costretta da un decreto del re all’esilio da Corinto. Il motivo dell’abbandono della donna è uno schema mitologico portar via la splendida donna al marito Menelao.
Gli autori antichi hanno a lungo discusso se Elena sia una vittima innocente o ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Dio che è pellegrina in Roma alla Chiesa di Dio che è pellegrina in Corinto». Tutte e due le Chiese sono di Dio, sua proprietà. Ma una la vita è cosa non riscontrabile in altre religioni antiche, nemmeno nel giudaismo. Il vescovo ha una grande ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...