Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] al settimo posto, in luogo di Periandro, figlio di Cipselo tiranno di Corinto, Platone ‒ il quale nel Protagora (343 a) conserva una lista che è probabilmente la più antica ‒ poneva Misone Cheneo, un tessalo nato nella regione del monte Oítē. Questi ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] vaste, anche se meno consistenti, sia per mare con Corfù, Corinto e la Ionia, sia all'interno con il Veneto e con e Spina presso la foce del Po.
99. L. Bosio, I porti antichi dell'arco lagunare veneto, pp. 15-22; Id., I problemi portuali della ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] fine dei suoi vicennalia, che in Etruria, non a Corinto, nacque Costanzo Gallo. Elena morì all’inizio del 329 (Flavius e Iulius), del consolato nel 333 e 335, degli antichi e ancora venerati titoli di censor Flavio Dalmazio (console nel 333) ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] . In pratica le proporzioni sono alquanto variabili; nel tempio d'Apollo a Corinto la c. è alta m 7,215 con un diametro inferiore di m base della Colonna si trova a m 3 sopra al livello antico della via Flaminia, onde è probabile che tutta la piazza ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] sieno in quelli tuoi soldati propri che nello stato tuo antico vivevano appresso di te»).
Nonostante l’etichetta imposta da i Romani furono, cinquant’anni dopo, «constretti disfare» Corinto, smurare Tebe e ridurre la Grecia allo stato di provincia ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] dubbio che questo artista possa rappresentare la fase più antica del Pittore di Euergides.
Ambrosios, Pittore di (p le opere del Pittore di Palermo 1191 e molte altre opere della maniera.
Corinto T 1256, Pittore di (p. 701). - Gli sono assegnate due ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] C.) risale un p. di Lachish, che sorge sulla spianata di un'antica fortezza israelitica; la metà N è occupata da un cortile, su due p. dei tiranni (ad esempio quello dei Cipselidi a Corinto) rimangono, allo stato dei nostri studî, solo ipotetiche.
...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] che di qui si spicchi ". // Ed elli a me: " Quell'è l'anima antica / di Mirra scellerata, che divenne / al padre, fuor del dritto amore, amica... " 'Altercazione, a quelle tendenti al tono letterario del Corinto o de Gli amori di Venere e Marte, a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] est dalla foce del fiume Gela e a nord forse da un’antica ansa dello stesso fiume di cui sembra rilevarsi traccia da documenti cartografici In concomitanza con l’arrivo di nuovi abitanti da Corinto, dal resto della Grecia propria, dalla Magna Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] .
Il marmo rosso del Tenaro, il c.d. rosso antico, è utilizzato, forse in un numero ristretto di officine, Del pari, caratteristiche proprie mostra la produzione copistica rinvenuta a Corinto, che si iscrive nel momento di fioritura della statuaria in ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...