Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Fuori di dubbio è l'uso di c. a ovoli. L'esempio più antico lo offre il tempio policrateo di Hera a Samo, il cui c. a a chimera» (c. del naufragio di Mahdia, di Atene, Eleusi, Corinto): il tipo è anche noto in Italia, dove è importato e imitato ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1866, p. 93 ss.; 1878, p. 46; 1881, p. 104-106; M. Armellini, Gli antichi cimiteri, pp. 524-26; O. Marucchi, Élém. d'arch. chrét., II, pp. 56-57; J cristiane - non catacombe, s. v. tessalonica).
Corinto: cimitero cristiano (F. J. De Wael, The ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] nella Palestina, Ponto, Osroene, a Roma, a Corinto, in Gallia15. Tutti concordarono con la celebrazione Wallraff, Geschichte, cit., pp. 257-258; I canoni dei concili della Chiesa antica, a cura di A. Di Berardino, I, I concili greci, a cura ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] successe, all'inizio del VI sec., nell'Attica, come pure a Corinto e Sicione, una reazione disciplinatrice.
La ceramica a figure nere. - e poi per tutta l'età imperiale sino alla fine del mondo antico. Atene anche qui, come sempre, è alla testa per il ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] presso Argo, di Dodona, di Artemide Orthia a Sparta; le città di Corinto, di Mantinea, di Megalopoli, di Thermos ecc. Nelle isole si lavora che porta la data del 449 ed è il più antico. In questa categoria si possono includere anche i racconti degli ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] II millennio a. C.), quelli press'a poco contemporanei dell'Assur antico-assira e di Ur ne ripetono il modello: stanze intorno al più semplici sono attestate in questo stesso periodo a Corinto, Sparta, Amphipolis, Mozia (Sicilia).
A Vouni (Cipro ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] a prevalente vocazione commerciale e coloniale, come Corinto e Mileto, impegnate con alterne vicende nella difesa I., The ancient economy, London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Bari 1974).
Finley, M. I., Economy and society ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] marginalmente al flusso commerciale che invece interessa Corinto e l’Eubea e la notizia 455-60.
H. Hoffman, Early Cretan Armorers, Mainz a.Rh. 1972.
Creta Antica. Cento anni di archeologia italiana a Creta 1884-1984 (Catalogo della mostra), Roma 1984 ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] e Abydos sui Dardanelli, e Salonicco, Halmyros, Tebe, Corinto e Durazzo. L'esistenza di chiese veneziane in alcune di sull'onda della conquista latina, avevano ritrovato l'antica identità veneziana. Ancora una volta risulta impossibile ipotizzare ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] metà dell'VIII secolo. Le officine di Argo, attive anche a Olimpia, sono le più antiche. Ad Argo si aggiungeranno, intorno al 750, Corinto e Atene, con tripodi di grandi dimensioni. Gli stili caratteristici dei vari centri produttori si definiscono ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...