L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] nomi, privi di un benché minimo spessore storico. Anche Clemente, il cui nome come autore della lettera ai cristiani di Corinto è attestato da tradizione molto antica, non si dà mai a vedere come tale nella lettera, che è indirizzata ai cristiani di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] per dare sede allo stoppino. Nei primi esemplari, che risalgono al Bronzo Antico III (c.a 2500-2300 a.C.), il corpo non è molto e imitanti quelle esportate dalle fabbriche ateniesi sono state individuate a Corinto, a Lemno, a Taso, a Tarso, a Mileto, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] il nome di un celebre toreuta spartano che ci è noto dalle fonti antiche. Quest'opera, dell'inizio del VI sec., è la prima di un crateri d'oro con fregi figurati, prodotti dell'arte toreutica di Corinto (τετορευμένα ξῷα, Athen., v, p. 199). Non è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] " e sinecismi "diffusi" (Musti 1991), ovvero tra i sinecismi di Corinto e Megara da un lato e di Sparta dall'altro, anche se Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] forse neroniano, e i due a. di ingresso del foro di Corinto. Qui, alla fine del I sec. d.C., fu costruito II monumento augusteo del 27 a. C. Nuove ricerche sull'arco di Rimini, in Arte antica e moderna, VIII, 1959, pp. 363-391 e IX, 1960, pp. 16-39; ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] stretto giro che «partiti» ce n’erano già nella comunità cristiana di Corinto e che la comunione era un punto d’arrivo, più che un P. Colliva, Bologna 1978, p. 60.
118 Scenario nuovo, incognite antiche, «Avvenire», 23 aprile 1996, p. 11.
119 Cfr. C. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] prima età arcaica, è ancora sensibile l'influenza della metropoli, Corinto: il tempio di Apollo, datato alla fine del primo 43,3 m e di pari altezza, la più grande del mondo antico. Un grande oculo centrale illumina la cella le cui pareti, al ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Augusteische Architektur in Ephesos, Wien 1972, pp. 37 ss.; Corinto (età tiberiana): Robert Scranton, Corinth, I, 3, Princeton Romagna fra III e I sec. a.C., in AA.VV., Studi sulla città antica, Roma 1983, pp. 363 s. (pp. 335-381).
9. Giovanni Brusin ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , passa sulle guance del suonatore ed è legata dietro la nuca. I più antichi esemplari di aulòs ritrovati in varie località della Grecia (Efeso, Delo, Corinto, Atene, Brauron, Perachora), sempre privi di bocchino, hanno cinque fori sul lato anteriore ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in diversi ambienti come il martyrium di S. Leonida presso Corinto, della seconda metà del sec. 5° (Pallas, 'fraglia' di s. Giovanni Battista nel 1260 sull'area di quello più antico. Ha forma quadrata (lato interno di m. 11 ca.) con coro rettangolare ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...