Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] un po' più offuscate della guerra di Morea, ultimo guizzo di un antico sogno di dominio. Ma si riteneva che si fosse avviata sin dai rafforzamento di certe fortezze della Morea, in particolare di Corinto. Egli moriva il 6 gennaio 1694: lo stesso ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] non ci par meraviglia che i cieli durino e serbino tuttavia l'antica lor forma, non ci deve parer per meraviglia che la republica di di Patrasso, Lepanto, Rumelia e del golfo di Corinto. Ciò assume un significato di perfetta simmetria e specularità ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] grandi t. peripteri di età arcaica a Delfi e a Corinto costituiscono le fasi più importanti di questo processo di sviluppo. serie di t. (Locri, Marasà I-II; Metaponto B I-II; Posidonia, antico T. di Hera I-III; Ciro, T. di Apollo I) costituisce un ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ), e intanto si accinse ad espugnare la rocca di Corinto, chiave dell'istmo.
L'assedio tuttavia si rivelò assai spada. [...> Fo trovado in questo luogo, tra le altre notabele antichità, la sepoltura d'Homero, e la so statua in bellissima forma; ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 'età dello stile geometrico (ix-viii sec. a.c.): a) Il Villanoviano antico; b) Il Villanoviano recente. 2. L'esperienza orientalizzante (fine viii-inizio vi , a fianco delle crescenti importazioni da Corinto e dall'area greco-orientale, fino ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di lastre di terracotta (la verifica fatta per uno dei più antichi edifici sicelioti con tetto di tegole, il tempio E1 di Selinunte 540 a.C., nell'allora ricostruito Tempio di Apollo a Corinto, negli anni in cui l'esigenza di far apprezzare dall' ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e a 150 dal Levi, il quale pone l'inizio del Minoico Antico circa il 2000 a. C. Solo il controllo di futuri scavi può dall'altro. Un muro di età micenea attraversava l'istmo di Corinto, difendendo l'accesso al Peloponneso.
Nei palazzi o case il muro ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Grisostomo. Si tratta de L'Elmiro, re di Corinto, musicato da Carlo Pallavicino su libretto di Vincenzo Grimani rifforma sino ad ora al Teatro nostro, la colpa è tutta de l'antica Comedia, bellissima in un genere, ma defforme a l'estremo ne l'altro ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Grisostomo. Si tratta de L’Elmiro, re di Corinto, musicato da Carlo Pallavicino su libretto di Vincenzo Grimani rifforma sino ad ora al Teatro nostro, la colpa è tutta de l’antica Comedia, bellissima in un genere, ma defforme a l’estremo ne l’altro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] adibiti a legnaia, fienile e forse anche a stalla. A Corinto sono invece attestate con continuità (nel VI, nel X e non a diretto contatto con la sede politica. L'esempio più antico è forse la sistemazione a Genova della Ripa (la Palazzata), voluta ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...