SIBOTA (Σύβοτας)
Arnaldo Momigliano
Denominazione antica di un gruppo di tre isole vicino alla costa tesprotica dell'Epiro, oggi Syvota o S. Nicolao poco lungi da Corcira (odiena Corfù). Lo stesso nome [...] li consigliò a ritirarsi, né più essi il giorno dopo accettarono la battaglia offerta dagli avversarî. Ritornando a Corinto posero presso Sibota di terraferma un trofeo per la vittoria ottenuta, mentre i Corciresi, considerando vittoria la padronanza ...
Leggi Tutto
SOSISTRATO (Σωσίστρατος, Sosistrătus)
Guido Libertini
La storia della Sicilia antica ricorda due personaggi di questo nome. Il primo, variamente giudicato dagli storici, fu il capo del partito oligarchico [...] all'accanita guerriglia che cominciò tra le fazioni. Sosistrato fu richiamato quando venne a Siracusa come paciere Acestoride di Corinto, ma, nuovamente esiliato (316), cercò di essere riammesso in patria con l'aiuto degli Agrigentini e del principe ...
Leggi Tutto
TENEA (ἡ Τενέα, Tenea)
Doro Levi
Antica cittadina del territorio corinzio, descritta come fiorente borgata da Strabone, contenente un santuario di Apollo Teneate; secondo la leggenda, derivata da somiglianza [...] . Nel 146 a. C. si arrese a Mummio in tempo per essere risparmiata al momento della distruzione di Corinto.
La città godeva nell'antichità fama di vita felice (espressa nel proverbio εὐδαίμων ὁ Κόρινϑος, ἐγώ δ'εἴην Τεξεάτης, forse nel significato ...
Leggi Tutto
SOLLIO (Σόλλιον; Sollium)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, ubicata in un punto non ancora sicuramente identificato presso la costa di fronte a Leucade. Fu fondata dai Corinzî, probabilmente [...] , all'epoca di Cipselo, nel, medesimo tempo della fondazione di Leucade e di Anattorio, per rinforzare l'influenza di Corinto su questa regione assai importante per il commercio e la navigazione. Durante la guerra del Peloponneso fu conquistata dagli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 146, dopo la sconfitta degli Achei a Leucopetra e la distruzione di Corinto da parte di L. Mummio, e che, riunita in un primo del II sec. d.C. All'estremità meridionale dell'area dell'antica città si è trovato un anfiteatro costruito nel II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] generazioni dopo, nel 146, il console Mumnio, conquistata Corinto e messe all'asta le opere d'arte frutto che adesso si ritiene databile tra il 100 e il 90. I più antichi esempî a Pompei scendono all'80 e il più ricco esempio, purtroppo smembrato e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a NO, più verso il Cefiso, il Kolonòs Hippios (m 56,7).
A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice e il Mousèion ad O 404 a. C., mentre di quello dei caduti di Corinto del 394 ci è pervenuta la stele. Contemporaneo è il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . Vennero allora investigate aree a nord-est e a sud dell'antico luogo di scavo, dal momento che il lavoro al centro della città nello stesso periodo, una figura maschile accosciata fu eseguita a Corinto. Pochi pezzi della seconda metà del VI sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a cerimonie in cui era presente il latte. Durante il Bronzo Antico II e III (c.a 2950- 2350 a.C.) particolarmente del secondo quarto del VII sec. a.C., esso compare a Corinto nella prima fase del Tempio di Apollo. I numerosi elementi (terminus ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 'area dei palazzi imperiali (dove sappiamo che i Veneti acquistano antichità), mentre altri, corinzi figurati, possono risultare imparentati con alcuni capitelli dell'agorà di Corinto (72). Ma, soprattutto, da questo versante della cultura veneta ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...