ITALICA
Francesco Pellati
. Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. [...] nel 206 a. C. da Scipione Africano sul sito dell'antica città iberica di Sancios e popolata di veterani (Vicus Italicensis Divise con Roma e con Parma i tesori d'arte tolti a Corinto da Lucio Mummio.
Il maggiore dei suoi monumenti superstiti è l' ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] Platea. In seguito la città entrò come tributaria nella Lega di Atene, ma mantenne una certa dipendenza anche dalla madrepatria Corinto, che ogni anno inviava a Potidea certi suoi magistrati chiamati epidemiurgi. Nel 432 a. C. Potidea si ribellò all ...
Leggi Tutto
TRIFILIA (Τριϕυλία, Triphylia)
Margherita Guarducci
Nome antico di quella regione del Peloponneso situata tra il fiume Alfeo, l'Arcadia e la Messenia, regione che, tra una zona montuosa contigua ai Monti [...] essa passò alla Lega achea, per tornare poi forse, dopo la distruzione di Corinto, agli Elei. Nel sec. III d. C. la floridezza e la pace verso la completa rovina. I distretti più importanti dell'antica Trifilia erano quelli di Lepreos e di Makistos, ...
Leggi Tutto
NELEO (Νηλεύς, Nēleus)
Giulio Giannelli
Eroe mitico greco, la cui figura appare ben delineata nell'epopea omerica. Come è narrato nella Odissea (XI 235 segg.), mentre Tiro, la figlia di Salmoneo, vagava [...] sarebbe morto in guerra con Eracle o, secondo un'altra saga, a Corinto, dove fu sepolto.
La stessa natura delle saghe concernenti N. sembra dimostrare il suo carattere di antica divinità infernale. A ciò corrisponde la sua associazione con Basile nel ...
Leggi Tutto
PLEURONE (Πλευρών, Pleuron)
Doro Levi
Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo [...] ) sulle alture dell'Aracinto. Poco prima della distruzione di Corinto (146 a. C.) Pleurone, membro allora della Lega sulla sommità di un'aspra cima del monte Zygos (l'antico Aracinto) nella pittoresca località detta τὸ Κάστρον τῆς Κυρίας Εἰρήνης ...
Leggi Tutto
HEAD BARCLAY, Vincent
Pietro Romanelli
Numismatico, nato ad Ipswich il 2 gennaio 1844, morto a Londra il 12 giugno 1914. Entrò nel 1864 nel gabinetto numismatico del British Museum, sostituendo poi [...] Gardner, gli altri (Macedonia, Grecia centrale, Attica-Megaride Egina, Corinto e sue colonie, Ionia, Caria, Lidia, Frigia) da solo. catalogo completo, sistematicamente ordinato, di tutta l'antica monetazione greca, ancor'oggi prezioso strumento di ...
Leggi Tutto
SCARFEA (Σκάρϕεια, scritto talora anche con diverse altre varianti, Scarphaea)
Doro Levi
Antica città greca dei Locri Eoi, in Omero e talora anche posteriormente chiamata Scarfe (Σκάρϕη), situata sulla [...] essa, passata alla Beozia, divenne sede vescovile; nel 401-2 d. C. sotto Arcadio e Onorio è nominata insieme con Corinto come uno dei due più importanti centri granarî della Grecia, nella preparazione della resistenza ad Alarico; al principio del sec ...
Leggi Tutto
PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς)
Doro Levi
Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] fruttifero di tutta l'isola; la città era identificata dagli antichi per lo più con la Dulichio omerica. I ruderi di nel 435 a. C., i Palei appaiono in realtà al fianco di Corinto. Durante la guerra del Peloponneso però Pale, come le altre città di ...
Leggi Tutto
METIDRIO (Μεϑύδριον, Methydrium)
Doro Levi
Cittadina greca dell'Arcadia, che trae il nome ("tra i fiumi") dalla sua posizione, a circa 1000 m. s. m., nell'attuale località di Palátia presso il villaggio [...] di Nemnítsa, non lungi dall'antica Tisoa, su un colle fra i due ruscelli Milaone e Maleta, i quali si congiungono sotto 220 a. C. sostarono gli Etoli ritirandosi da Olimpia verso Corinto. Riebbe Metidrio per breve tempo la sua libertà, insieme con ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE di Gela
Gaetano Mario Columba
Tiranno di Gela, succeduto al fratello Cleandro intorno al 498 a. C. Tenne il governo dello stato per sette anni circa, ed estese il dominio di Gela, sottomettendo [...] , e si accampò sotto la città. Essendosi però interposte Corinto e Corcira, I. s'indusse a levare l'assedio, , pp. 162 segg., 167; L. Giuliano, Ippocrate, in Rivista di st. antica, 1908; Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, 1913, col. 1777; ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...