SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] . Paolo adopera il termine, parlando dei dissensi che laceravano la chiesa di Corinto (I Corinzi, I, 10; cfr. anche XII, 25). Meno facile conseguenze dei suoi atti e ha realmente voluto sostituire all'antica unione con Roma un regime nuovo che è poi ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] suo carme questo nome, e lo insegnò a un coro in Corinto". Le notizie vanno interpretate in un unico senso possibile. Arione, pur sempre l'affinità, e soprattutto è un residuo dell'antica identità: tanto più che lo stesso coro serviva per le ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] nome, s'incrocia sui fili di fondo, si trova fin nella remota antichità, e rifiorirà nel Cinquecento. Ebbe allora rapida e grande fortuna fra le nel 1250 condusse a Palermo da Tebe e Corinto esperti ricamatori. Dal ṭirāz di Palermo, divenuto centro ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] carica è scaduta; e di fatto L. Mummio, il disiruttore di Corinto, che aveva avuto il titolo di imperator nel 146 a. C di partiti e di classi, che nulla di comune avevano con le antiche. Ma, di fronte all'Impero, tutti si sentivano press'a poco nell ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] donde è tratto il tipo dei suoi due piani, il più antico di questi (Piacenziano) s'inizia con una potente massa di argille Siria e nel Basso Egitto. In Grecia, a Megara e a Corinto, le argille marine si alternano con depositi fluvio-lacustri, i cui ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] visitando Efeso (I Tim., I, 3), Mileto, Troade, Corinto, con l'intenzione di svernare a Nicopoli. Arrestato di nuovo, Cor., XVI, 22). Ormai non si celebrerà la Pasqua col rito antico. L'agnello, vittima innocente, era figura simbolica di Gesù; al ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] provenienza Farnese) e in un terzo in Inghilterra, proveniente da Corinto: tutti di arte neoattica.
Bibl.: J. A. Hild Lipsia 1913, p. 139; A. Maiuri, Pozzi e condutture d'acqua nell'antica città di Pompei, in Notizie scavi, 1929, p. 414; 1931, p. 546 ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] Rex sacrorum, che a sua volta mantenne solo il nome dell'antica carica di re sacerdote, di fronte all'altra classe sacerdotale dei per il servizio della prostituzione sacra, p. es., a Corinto (Strab., VI, 418).
Per il sacerdozio divinatorio v. ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] come anche varî altri vescovi, fra cui Bacchillo di Corinto, e la chiesa di Alessandria si dichiararono in favore , anziché il 25 con i Greci e il 21 marzo, secondo il più antico computo, con gli Spagnoli; ma nel 590 accolse la data del 2 aprile ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] numerosi complessi dedicati alle diverse divinità locali (Posidone a Corinto, Atena Ergane ad Atene, ecc.), ma di decorativo continua ancora in quelle regioni dove più forte e antica era la tradizione artistica in tal senso, ad es. Bologna ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...