Pittore greco arcaico (8º-7º sec. a. C.), di Corinto, ricordato da Plinio agli inizî della pittura antica; contornava a disegno le figure, prima ancora che vi fosse posto il colore. ...
Leggi Tutto
(gr. Κότυς) Antica divinità tracia, detta anche Cotito (Kοτυτώ), venerata specialmente a Corinto e ad Atene. In suo onore si celebravano feste orgiastiche, le Cotizie (poi diffuse anche a Roma). ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] navi da guerra di nuovo tipo (perfezionate nella disposizione dei remi) e a Corinto si dicevano costruite le prime triere, che vennero sostituendo a poco a poco le antiche pentecontore, che ancora verso la fine del sec. VI costituivano in maggioranza ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Grecia, con Atene e con Sparta e con Argo e con Corinto e con le città calcidiche, e che conservò integro il suo che datano dall'arrivo dei Romani e dalla costituzione della provincia.
Più antico è il primo gruppo che risale al sec. VI a. C., ma ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] circumnavigazione dell'Africa, mentre da Focea nella Ionia i Greci affrontano le prime e più lunghe navigazioni, e Corinto, la città marittima più antica del continente, mette in mare, se si deve credere a Diodoro, la prima trireme.
Circa la metà del ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Parnete pure nell'Attica, alle Termopile, all'Istmo di Corinto. Scarso uso fecero invece i Greci della fortificazione campale il suo nome e che è un ritorno al fronte delle antiche fortezze, con lati di poligono in numero conveniente per chiudere il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di sviluppo. Se ne deve ricercare la genesi tra le antiche genti italiche, ove da principio dominava l'idea che l' epoca claudia (Laterano). Altri esempî si ritrovano in Grecia: a Corinto, a Olimpia e a Candia. La disposizione di tali raggruppamenti ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] greci dimoranti in Sicilia: Archimede e Archia di Corinto. Tolomeo IV Filopatore, vedendo in ciò superata la S. Cecilia e in S. Paolo fuori le mura; resti decorativi dell'antica facciata di S. Maria del Fiore; ecc.), in un ultimo splendore.
Bibl ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] secolo sotto il dominio di Roma. Con la resurrezione di Corinto restituì alla Grecia uno dei suoi nodi commerciali più vitali: quale titolo si ha da intendere con ogni probabilità il più antico duces: gli uni e gli altri hanno il titolo generico di ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] (se ne ha il ricordo per 90, fra cui Mitilene, Corinto, Orcomeno, Delfi, Rodi); ma è naturale che le notizie siano C., e forse non fu estraneo alla religione d'Iside. L'antica usanza d'incoronare la sposa, in origine per allontanare l'influsso dei ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...