Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] V secolo a.C. le officine ceramiche greche, prima quelle di Corinto e poi quelle attiche, monopolizzano di fatto il mercato dei vasi di medesima città sia da localizzare anche l’officina del più antico vasaio italiota, il Pittore di Pisticci, i cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] di Ghirlandaio alla raffinata e dotta evocazione della mitologia antica di Botticelli.
Il mito dell’età dell’oro di a cura di T. Zanato, Torino, Einaudi, 1992
Lorenzo de’ Medici
Corinto
Eranvi rose candide e vermiglie:
alcuna a foglia a foglia al sol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] fine del IV secolo a.C., un periodo che le fonti antiche concordano nel definire come l’apice dell’epoca aurea iniziata per di vere e proprie scuole, a Tebe, a Sicione, a Corinto, ognuna caratterizzata da tendenze e da scelte artistiche ben definite: ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] non di rado partizioni interne (Assos) o colonne (Corinto) per identificare l'ambiente destinato alla vasca. Nella proprietatibus (1417). Le acque termominerali, già decantate nell'antichità da Vitruvio, Plinio e Galeno, sono ora oggetto ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Francesca Fedi
Poeta e scrittore, nato ad Asti nel 1749 e morto a Firenze nel 1803. Le circostanze in cui A. si accostò alle opere di M. ebbero un peso decisivo nell’orientarne la [...] Melosi, Paragrafi sulla Rosmunda, pp. 524-40; F. Fedi, Fra Corinto e il Nuovo Mondo: il paradigma di Timoleone, pp. 550-63 «repubblicane» di Machiavelli, Pisa 20052; M. Tatti, Roma antica soggetto tragico: l’eroismo di Virginia, in Alfieri a Roma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] determinano, tra 400 e 800, la fine dell’economia antica. A partire dal V secolo il Mediterraneo non costituisce più I Veneziani si muovono anche sulla rotta che passa dal golfo di Corinto e che continua via terra attraverso la Grecia, o via mare ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] , la Sicilia diviene la meta privilegiata delle genti eoliche e ioniche.
Tuttavia la più antica e famosa colonia della Sicilia è di origine dorica. L’esule Archia, governante di Corinto, la città dell’Istmo, è inviato nel 733 a.C. a fondare una città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] il tekton dei poemi omerici diviene architekton. A Samo, Corinto, Atene, Siracusa e in altri centri del Mediterraneo l’architekton risolve grazie alle conoscenze di matematica derivate dalle antiche civiltà orientali; tra le operazioni portate a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] corinzio raffigurante il mito di Ulisse e le Sirene, più antico di quasi un secolo. Dietro lo scoglio delle Sirene si vede rappresentata sulla Tomba del Tuffatore. Il ceramografo di Corinto ha interpretato una tradizione che collocava le Sirene ai ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] Zante erano associate alla provincia di Acaia (con capitale Corinto).Le invasioni barbariche dell'impero bizantino nel corso dei inscritta, del tipo a due colonne, uno dei più antichi esempi di una tipologia che ebbe una grande diffusione nella ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...