La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] per assolvere a tali esigenze, sia su stanziamenti più antichi (ad es., Efeso), sia nei luoghi dove si articola campagne della Grecia si vanno spopolando, le città (esclusa Corinto che presenta una notevole attività commerciale) si impoveriscono: “ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] grotta di Sperlonga, e sul quale si trovano i resti di un antico santuario dedicato alla maga.
Da queste parti si incrociano dunque il percorso della conquista romana ha fatto vittime illustri, come Corinto e Cartagine, distrutte nel 146 a.C.: è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] coloni in nuove fondazioni (tra cui Cartagine e Corinto), nonché l’impiego dei disoccupati in consistenti opere pubbliche rischi di far dimenticare "fatto essenziale che, specialmente nell’antica Roma, la lotta di classe si svolgeva solo all’interno ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] massiccio del Taigeto, a km 6 ca. dal sito dell'antica Sparta.Guglielmo II di Villehardouin, principe latino d'Acaia, 1443), il quale rafforzò le difese del Peloponneso sino all'istmo di Corinto, anche se ciò non impedì ai Turchi di assediare M. nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] preparazione della gara tra Pelope ed Enomao, il re di Pisa, antica capitale dell’Elide, che sfida i corteggiatori di sua figlia Ippodamia in una corsa di quadrighe tra Olimpia e Corinto che si conclude regolarmente con la sconfitta e la condanna a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] cura di T. Zanato, Torino, Einaudi, 1992
Lorenzo de’ Medici
Corinto
Eranvi rose candide e vermiglie:
alcuna a foglia a foglia al amoroso, il quale primo, al mio parere, cominciò l’antico rozzore in tutto a schifare, dal quale né il divino Dante ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] per il soffitto, cioè la Fortezza di Stefano Contarini alla battaglia del lago di Garda, La ricostruzione dell'Istmo di Corinto e Caterina Cornaro che rinuncia al regno di Cipro.
Un quarto dipinto di maggiori dimensioni, collocato sulla parete verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] cardine delle sue rotte mediterranee. Terra di antica frequentazione fenicia, ha conosciuto dall’VIII secolo una barbarica, i Greci, riconoscenti, ammettono Roma agli agoni istmici in Corinto: atto che vale una patente di grecità. Si aprono le porte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] pianta è (almeno al presente stato delle conoscenze) la più antica della Grecia continentale connessa ad un edificio di culto.
Incastonato le strutture portanti degli edifici templari; ed è Corinto, che in età orientalizzante riveste una posizione di ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Dogliani, in cui l'artista ritrova qualche felice spunto della sua antica maniera. Tra le ultime opere del C. è il Monumento l'evoluzione dello stile, che va da La sposa di Corinto a Medea e Sacra Terra alcune caratteristiche della musica del C ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...