Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] rispondono le prime leggi scritte conservate per via epigrafica e il cui più antico esemplare risale alla metà e alla fine del VII secolo a.C. pressante soprattutto dopo la distruzione di Cartagine e di Corinto nel 146 a.C. (si veda in merito la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...]
Cerca la strada da seguire il mulo nella nebbia,
in spelonche l’antica stirpe dei draghi dimora,
precipita la rupe e i fiotti d’acqua sopra apprendista stregone”), Die Braut von Korinth (“La sposa di Corinto”), Der Gott und die Bajadere (“Il dio e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] non compone solo canti corali in senso proprio (gli antichi gli attribuiscono l’invenzione della strofe triadica, lo schema giochi si tenevano in onore di Zeus (le 11 Nemee) o a Corinto, la città collocata sull’Istmo, sacra a Posidone (le 8 Istmiche ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] sono stati posti a confronto con i materiali ritrovati a Corinto (Grecia), dove nel 1937 vennero rinvenuti i resti di due del v. erano attivi in Inghilterra già dal 1240, ma le più antiche fabbriche di v. scavate, nel Surrey e nel Sussex, sono datate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] che limita strettamente il proprio oggetto. Per gli antichi, se Erodoto rappresentava il “padre della storia”, Tucidide Senofonte non torna mai di fatto in patria. Muore a Corinto intorno alla metà del secolo.
Scrive opere di diversa natura: ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] ), con capitale Arta, che si estendeva dal golfo di Corinto fino a Durazzo, mentre verso E comprendeva una parte della ancora il senso longitudinale delle basiliche e rappresenta il più antico esempio di questa soluzione nella regione tra la fine dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] medesimo rappresentasse la parte “di un pastore nominato Corinto nelle pastorali, suonando vari e diversi stromenti da di rappresentazioni o da qualche commedia mimica. Il più antico resoconto noto di una rappresentazione comica lo dobbiamo a Massimo ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] civica A. Mai di Bergamo: tra queste, le Osservazioni sulla musica antica e moderna di G.R. Carli e poi trattati di F. L. Pagani, Bergamo 2001, pp. 105-132; P. Russo, «Medea in Corinto» di F. Romani e J.S. M., tesi di dottorato, Università di Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] di saperi: la rhetorikè téchne, l’arte del discorso. La tradizione antica ne pone la nascita in Sicilia, a Siracusa, nel 476 a complesse trattative con Sparta per porre fine alla guerra di Corinto (395-386 a.C).
Un profilo biografico assai diverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] solido e non conteneva vuoto all’interno, era un’invenzione molto antica, la prima delle quali era stata costruita da Talete di Mileto costa; un esperto in architettura navale, Archia di Corinto, segue la costruzione della prima metà della gigantesca ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...