Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] pietra (balbìs) su cui erano praticate una (come a Corinto) o due (come a Olimpia, Delfi, Epidauro) scanalature che nel 1923 costituì l'ingresso del Los Angeles Memorial Coliseum. L'antica idea di porticati in cima alle tribune (come nel Colosseo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] la madre. Per sfuggire a questi eventi l’eroe fugge da Corinto dove si trovano i suoi genitori che, senza che lui la sapienza (cfr. G. Manetti, Le teorie del segno nell’antichità classica, Milano, 1987).
Il segno nella medicina greca
La medicina ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sec. 13° l'uso dell'obolo di Caronte, per es. a Corinto. Un'altra pratica funebre diffusa a partire dal sec. 10° consisteva tomba di Fatima, in una grande moschea), il famoso e forse il più antico c. al-Baqī῾ (o Naqī῾), tuttora in uso. Situato a N- ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] città della Grecia antica avevano una politica di colonizzazione e popolamento tramite migrazioni organizzate, spesso dirette verso l’Italia meridionale e insulare (Taranto è stata fondata da coloni di Sparta e Siracusa da Corinto). L’Impero romano ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] lo copriva quasi interamente. Il più noto, e uno dei più antichi, fu quello fatto edificare da Pericle, ad Atene, verso il 442 in parte coperto. Erode Attico ricostruì in marmo l'odeon di Corinto; ben conservato è anche l'odeon di Patrasso. Gli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] anche in latino da Cicerone. Con questa citazione di un antico poeta l’apostolo tentò di entrare in sintonia con il suo prendere parte; e nel corso di quelli istmici, a Corinto, il 27 novembre con un discorso bombastico, verosimilmente composto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] dei mezzi più usati per la scrittura quotidiana nel Vicino Oriente antico siamo in possesso di una visione più unica che rara della come una comunità di scienze connesse tra loro; proprio come Corinto e la sua colonia Corcira (Corfù), l’astronomia o ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] frattura che si è consumata fra i moderni e gli antichi, e nel titolo lascia supporre che il motivo vada ricercato gli accenti profondi della prima lettera dell'apostolo Paolo ai cristiani di Corinto (15, 39-44): "Non ogni carne è la stessa [...] ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] dei primi anni del V secolo a.C.
Secondo le notizie degli antichi, è Eschilo che, all’inizio del secolo, porta il numero degli ha deciso di lasciarla per sposare la figlia del re di Corinto: Medea è umana perché, nella vicenda narrata da Euripide, gli ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] che si articolava verso occidente; sembrano superate da quelle dell’Eubea, di Rodi, di Corinto). Le città che, arroccandosi a più antiche tradizioni, come ad esempio Atene, meno avevano partecipato del fenomeno della colonizzazione, fiduciose nella ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...