Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ).
Certo è comunque che nella cultura occidentale, a partire almeno dall'antica Grecia, è stato sempre attribuito un grande valore all'eguaglianza e si e, in Asia Orientale, il Giappone e la Cina, da poco salita alla ribalta internazionale.
Molto si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] possedevano ricchi cabinets nei quali erano raccolti non solo oggetti antichi e opere d'arte moderne, ma anche oggetti naturali. arricchita dai botanici inviati in missione in America, in Cina, in India e in Egitto, ma anche una serie ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] come pure da tè e caffè; pratica della decima prescritta dall’Antico Testamento, cioè l’offerta alla Chiesa della decima parte delle proprie ), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e dall’America Latina. Molte di esse hanno stabilito ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dei cambiamenti del clima artistico e della crisi cui l'antichità si sta avviando a grandi passi.
Sempre a Piazza Armerina parabellico (per es. l'arte marziale del Tai Qi), la Cina fu la patria adottiva di uno sport che avrebbe poi conquistato anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] solito collocati nell'Oceano Indiano o nel Mare della Cina). In generale, comunque, manca una cognizione complessiva , che già nel titolo hanno per argomento la scienza veterinaria, la più antica a essere pervenuta fino a noi è il Kitāb al-ḫayl wa-'l- ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , il nazionalsocialismo e, per alcuni aspetti, la Cina della rivoluzione culturale.
Da quanto si è detto si a un rapporto teoria-prassi che invera tragicamente un'antica aspirazione della tradizione filosofica: quelle che erano state semplici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , come altre edizioni umanistiche, un vero tributo verso l'Antichità. Il livello qualitativamente inferiore a quello dei portolani portò, già 1612), consentono di spiegare la buona conoscenza della Cina di cui disponeva Martino Martini (1614-1661), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] cui produrre porcellana fine come quella importata dalla Cina e altri minerali preziosi ed erano quindi propensi due classi la mineralogia trovava un fondamento comune con l'antica tradizione della cosmogonia, cioè della disciplina che studia lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] le carte), nel 1477 e nel 1478 (con le carte antiche cui si aggiunsero carte moderne), e la pubblicazione delle carte ovest e a Nord-est, attraverso rotte polari, per i mari della Cina ‒ il XVII sec. appare, ed è generalmente considerato, un periodo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] degne di questo nome. Infatti, il periodo mongolo rilanciò gli scambi terrestri con la Cina. Ragioni di comodo e di sicurezza consigliarono sin dall'antichità di raggruppare i mezzi di trasporto terrestri in convogli che viaggiavano lungo percorsi ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...