TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] non poteva essere assolutamente confuso con il terrore dell'antico regime: questo aveva come obiettivo la difesa del regno del potere da parte del Partito comunista, anche la Cina conobbe gli orrori del terrorismo rivoluzionario. Migliaia di campi di ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] in seguito alle conquiste di Alessandro Magno. Il massimo anatomico dell'antichità fu Galeno, nato nel 2° secolo d.C. a Pergamo tutt'uno (Bray 1993). Ma, se è indubbio che la Cina possieda un sistema medico fondato su testi risalenti a più di duemila ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] , la prima - industrie pesanti e leggere - è la più antica, e riflette il passaggio dalla prima alla seconda fase della prima stata, ad esempio, la scelta di fondo operata in Cina negli scorsi decenni. E, nonostante contrastanti propensioni a non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] graniti, i porfidi e i basalti, ecc., erano conosciute sin dall'Antichità, ma all'inizio del XIX sec. non era ancora stato stabilito se erano stati spinti verso nord sull''avampaese' russo. In Cina, invece, il movimento laterale aveva luogo verso sud, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] di una società in via di trasformazione, in cui gli antichi legami di fedeltà e l'egualitarismo tribali si andavano dissolvendo via quindi lo fecero penetrare nel cuore dell'Asia e della Cina.
Così come era accaduto nel Medio Oriente, anche in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] C.), dei Brāhmaṇa, degli Āraṇyaka e delle Upaniṣad più antiche. Questi testi furono composti e trasmessi oralmente; alcuni raccolsero manoscritti in pāli e in sanscrito per portarli con sé in Cina. Il primo di costoro fu Faxian, che compì il suo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] possibile delineare il confine tra questi due flagelli.
La più antica carestia a noi nota, si è verificata in Egitto circa avanti Cristo. In età più recenti, la carestia del 1877 in Cina, avrebbe fatto 9 milioni di morti; quella del 1929 nello Hu nan ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] iscritti alle diverse società affiliate alla Federazione, e che in Cina c'erano altri 40 milioni di giocatori non affiliati. ma anche di bellezza e di cultura, com'erano i giochi antichi, e una celebrazione dell'amicizia tra le nazioni del mondo. ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] vegetali.
repertorio
La teoria dell'evoluzione
Quasi tutti gli antichi biologi, fino a Linneo, non dubitavano che le specie specie a rischio sono Indonesia, India, Brasile e Cina, mentre le specie vegetali diminuiscono rapidamente in America Latina ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] tra il gruppo di appartenenza e il mondo esterno - come avviene del resto in tutte le grandi civiltà, dalla Cina all'antica Grecia - erano concepiti come confini tra civiltà e 'caos' della 'barbarie', a prescindere dal colore della pelle di quelli ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...