Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] antropologia per lo stesso tipo di indagine. Lo studio delle popolazioni antiche e moderne dell'Italia fu lo scopo primario della Società di gli sviluppi verificatisi in Perù, Egitto, Mesopotamia e Cina.
Ecologia, energia e materialismo
J. Steward (v ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ).
Certo è comunque che nella cultura occidentale, a partire almeno dall'antica Grecia, è stato sempre attribuito un grande valore all'eguaglianza e si e, in Asia Orientale, il Giappone e la Cina, da poco salita alla ribalta internazionale.
Molto si ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] , che restava escluso dalla conoscenza delle lingue e della sapienza degli antichi, e temeva forze e poteri che non era in grado di controllare la Ahern (v., 1979), citando alcuni esempi relativi alla Cina e a Taiwan, le pratiche magiche e le cure ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] per paesi e culture di altissimo rilievo come la Cina, dove anche la storia rimase incastonata in un quadro scopo si procurò a sue spese una serie di libri in molte lingue sia antiche che moderne, finché la morte ne arrestò l'opera all'888. Ma già ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] particolare è ritenuto eterodosso, e dunque riprovevole, il giuramento fatto con il sangue: anche se in Cina questo patto ha una tradizione antica, in epoca Qing si incontra soprattutto nel contesto di movimenti messianici e settari, con finalità di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di lavoratori, dall'India all'Indonesia, alle Filippine, alla Cina, che guadagnano meno di un marco l'ora. Non theory, Glencoe, Ill., 1957 (tr. it.: Traffici e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Rifkin ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , il nazionalsocialismo e, per alcuni aspetti, la Cina della rivoluzione culturale.
Da quanto si è detto si a un rapporto teoria-prassi che invera tragicamente un'antica aspirazione della tradizione filosofica: quelle che erano state semplici ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] (v., 1864) - fecero ampiamente ricorso a fonti dell'antichità classica. Maine descrisse la società primitiva basata sulla parentela in termini si ritrovano nella maggior parte delle società umane: in Cina, in India, in Indonesia, in Europa, in gran ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] il nazismo e lo stalinismo, e in parte la Cina della rivoluzione culturale, si avvicinarono a tale estremo. Al formazione economico-sociale contadina è al tempo stesso la più antica, la più diffusa e la più persistente delle formazioni sociali ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ; l'ultima fase, infine, vede lo sviluppo di un mercato del sesso internazionale.Nell'antichità e nell'epoca imperiale la prostituzione in Cina costituiva una forma tradizionale di sessualità, supportata dalle usanze e dalla legislazione. Non solo le ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...