Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] paesi barbari e semibarbari [...] All'antica autosufficienza e all'antico isolamento locali e nazionali subentra un divario culturale tra gli Stati Uniti e il Giappone, la Corea e la Cina è assai superiore a quello tra gli Stati Uniti e l'Europa. ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] differenti modalità. Esso vigeva anche nelle organizzazioni ecclesiastiche, ed era possibile rintracciarne l'origine nell'antico Egitto, a Roma e in Cina.
Un altro esempio era costituito dalla Chiesa cattolica medievale. In tutti i casi, prerequisito ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] Le culture occidentali conoscevano l'uso della Cannabis sin dall'antichità greco-romana, ma ne hanno evitato il consumo di massa costituiti dall'uso scarso dell'alcol e della Cannabis in Cina, nonostante la loro larga disponibilità (v. Singer, 1974), ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] svolgono indagini di questo tipo, perlomeno occasionalmente. Persino in Cina, ad esempio, dove l'élite del Partito comunista esercita esaltante veicolo di espressione popolare, in quelli di più antica e solida tradizione democratica, dove si è avuta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] di uno spirito antropologico; e lo stesso si può dire, in Cina, per i monaci buddhisti che, sin dal VII secolo, si XVI secolo si fermava alle civiltà della Grecia e dell'Italia antiche, la ragione era che non c'erano praticamente altre civiltà alla ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Gutenberg non fu del tutto originale. La stampa infatti, al pari della carta, aveva fatto la sua comparsa in Cina in epoca più antica, ma in quest'area ebbe conseguenze assai più limitate. Ciò va ricollegato forse con il basso livello di alfabetismo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] di una società in via di trasformazione, in cui gli antichi legami di fedeltà e l'egualitarismo tribali si andavano dissolvendo via quindi lo fecero penetrare nel cuore dell'Asia e della Cina.
Così come era accaduto nel Medio Oriente, anche in ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] nomadiche a quelle sedentarie. Nei successivi millenni della storia antica e moderna e, infine, nel tempo breve della di ‘nuovi turisti’ provenienti dai Paesi del Sud-Est asiatico, dalla Cina e dall’Europa dell’Est), ma, come ci ha avvertito Marshall ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] di sviluppo l'Asia orientale (i dati si riferiscono a Cina, Hong Kong e Repubblica di Corea) ha di gran lunga 1994, pp. 139-183.
Dalla Zuanna, G., I paesi di antica transizione demografica, in Contraccezione e aborto: paesi ricchi e paesi poveri a ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] suo culto di Atar. Entrambe le religioni mantennero viva l'antica venerazione del fuoco come forza primigenia di vitale importanza per quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco. In Cina e in India vennero elaborati sistemi filosofici analoghi e, ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...