CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] e pastorale. Ricusò la nomina a legato apostolico in Cina, offertagli da Clemente XII in data non precisata, ma Girolamo con sentenze di altri padri e con canoni della disciplina antica intorno ai doveri di preti e vescovi (al testo aggiunse [ ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] . rimase in Estremo Oriente e dal 1680 figura come visitatore della Cina e del Giappone, fino alla morte avvenuta a Macao il 17 ad Indicem; Biographie universelle, XXVI, p. 676; Biografia universale antica e moderna, XXXV, Venezia 1827, pp. 427 s.; A ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] (1931). Nel 1932 fu primo segretario e incaricato d'affari in Cina e nel 1934 in Grecia. Una svolta nella sua carriera fu reclamato per sé il nazismo), i canoni di un'antica tradizione nazional-patriottica, secondo i quali, quando la patria ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] estero e non solo in Europa, ma anche in India e Cina. Come già Manetti, anche Paoli denunciava l’ostilità che incontrava Bartolomeo Sardi. Ricca di dotte citazioni di vari autori antichi e moderni, l’opera riguarda la guarigione avvenuta nell’ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] gli esagrammi del Libro dei mutamenti (Yijing), l'antica opera cinese di divinazione. Nella sua Novissima Sinica, -chuan faming zai Zhongguo (Il motore a vapore e la vaporiera furono scoperti in Cina), in Dong fang za zhi, XXXIX (1943), 3, p. 45; A. ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] e gli avvenimenti del Siam (Roma 1893), La Corea e la guerra tra la Cina e il Giappone (in Nuova Antologia, 16 ag. 1894, pp. 600-634 contro l'Impero ottomano, in particolare di quello, di più antica data, armeno e di quello curdo, più recente. Seguì, ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Cina. Nel 1908 ritornò in Italia stabilendosi a Milano, ove conseguì il diploma di maturità classica. Fin dall'infanzia nutrì cura di D.P. Walker, Paris 1963, pp. XI ss.; Antiche canzoni popolari nella "Corona di sacre laudi" di Matteo Coferati (1689 ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Morris e J. Ruskin, si proponeva di rinverdire gli antichi splendori di questa pratica artigiana rielaborando un repertorio che va [1986], 9, pp. 138-140 è stato ristampato Italia e Cina nell'arte, comparso in La Nazione, 31marzo 1936).
Intorno ai ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] successivamente a Trebisonda.
La città, già capoluogo dell'antica provincia bizantina della Caldea, dal XII secolo era divenuta vie carovaniere verso la Transcaucasia, la Persia e la Cina, Trebisonda era stata per lungo tempo uno dei porti ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] dedicò allora ad approfondire lo studio della cultura cinese, sua antica passione nata nel 1923, nel corso di un viaggio in i volumi: Attraverso il Giappone (Milano 1925); La Cina d'oggi (ibid. 1925); In Cina e in Giappone (ibid. 1927). Nel 1954, ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...