VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] per la salvezza propria e dell'ambiente che la circonda.
Bibl.: Antichi scrittori d'idraulica veneta, voll. 1-4, Venezia 1919-52 ( realtà culturali, come per es. 7000 anni di Cina, arte ed archeologia cinese dal neolitico alla dinastia degli ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] L. figura al quarto posto nel mondo, dopo l'India, la Cina e il Kenya. Tra le altre coltivazioni riveste discreta importanza la palma (11° secolo-1270 d.C.), dal nome delle antiche capitali. Fino al periodo di Polonnaruva molti edifici, costruiti ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] del Vietnam, ha avviato un processo di avvicinamento alla Cina culminato nell'ottobre 1990 con lo stabilirsi di normali situazione assai propizia ai traffici commerciali marittimi, risale a epoca antica, ma la città venne fondata solo nel 1819 dall' ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] (1934, 22 piani, il più alto edificio dell'Asia fino al 1952, della Cina fino al 1966 e di S. fino al 1983), dell'ungherese L.E. Hudec ; Merrill, ECADI, SIADR), con uno skyline che ricorda un'antica pagoda; la Shanghai Information Town i a Lu Jia Zui ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] anni Ottanta l'artista, che del buddismo aveva fatto un metodo di lavoro, ricercò attraverso l'arte l'antica spiritualità della Cina. Presente alla 48° Biennale di Venezia (1999), con Jue Chang. Fifty stroken to each, grande installazione sonora ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] scuole di restauro nel mondo (ultima, quella aperta in Cina nel 1995). Un'altra fondamentale funzione svolta dall'ICR è da zero a un massimo di centomila anni. Per datare i reperti più antichi, i fossili, la cui età è dell'ordine di milioni di anni ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] da allora (221 a.C.), il titolo ufficiale del monarca in Cina fino al 1912. Il grande impero di Qin Shi Huang Di C., il Gu Hua Pin Lu, ovvero "Note sulla classificazione delle antiche pitture", si può constatare come fra i 'sei principi' (liu fa ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e francesi.
Turkestan orientale
Il territorio che si estende dai confini orientali dell'Iran alla Cina, ha presentato fin dall'Antichità una fisionomia politica particolare. Teatro, per secoli, di movimenti di tribù nomadi in continuo conflitto ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] " (v. Kris e Kurz, 1934).
La firma dell'artista, diffusa nell'antichità in Grecia, ma assai meno a Roma, viene apposta, per quanto riguarda la pittura, con continuità in Cina, in modo assai più sporadico e frammentario in India (dove il proliferare ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] non dovessero sposarsi. Ma in pratica la norma non è regolarmente seguita. E neppure sopravvivono le antiche sette introdotte un tempo dalla Cina. Nello stesso tempio si possono recitare i sūtra o praticare le liturgie delle differenti scuole. Nell ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...