(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] per vari anni consecutivi).
Ha conservato pressoché intatto l’antico centro, ricco di monumenti e pittoresco; intorno a esso W. Churchill per la Gran Bretagna e Jiang Jeshi per la Cina, affermò la volontà dei tre alleati di continuare la guerra ...
Leggi Tutto
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale [...] a una speciale predilezione per l’arte della calligrafia. La più antica scrittura d’arte araba fu il kufico, adoperato nei manoscritti dell’uso del pennello nei primi secoli della nostra era. In Cina, e quindi anche in Giappone, la c. è ritenuta un’ ...
Leggi Tutto
Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] un impasto di paglia e fango. Delle 53 piattaforme individuate, 15, estese su un’area di 9 km2, costituivano il nucleo più antico dell’area palaziale, probabilmente la residenza del re e del suo clan, risalente per lo meno al regno di Wu Ding (?-1189 ...
Leggi Tutto
Il Museo d’Arte Orientale, promosso da Regione Piemonte, Comune di Torino e Compagnia di San Paolo, è stato inaugurato nel 2008 e ospita 1.500 opere, provenienti dal Museo civico di arte antica di Torino [...] a Palazzo Mazzonis, prestigiosa dimora signorile del Seicento, ed è articolato in cinque sezioni: Asia Meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana e Paesi Islamici. Il museo mette a disposizione del pubblico opere significative della produzione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] . Due anni dopo egli realizzò a Fort Taku, in Cina, in un'analoga situazione, altre drammatiche f., anche queste e della rapidità e semplicità operative.
Ottica. − L'ottica è più antica della f., ma solo nella seconda metà del 19° secolo si comincia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] possibile far risalire invece i primi segni di apertura verso la Cina (discorso di Taškent del 24 marzo 1982) che si sarebbero zin chiese alla Germania speciali aiuti per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli Osseti del Nord e gli Ingusci ( ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Oriente, dall'Egitto all'India, dalla Mesopotamia alla Cina. Il modo in cui le opere sono organizzate in atto in parte realizzato (1998) di riunificare le raccolte d'arte antica e moderna già divise fra Est e Ovest ripensando anche il sistema che ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] da D. H. Burnham (1911) e ispirata all'architettura di Roma antica. Presso la stazione, il Palazzo delle Poste, di D. H. Burnham e il 13 novembre 1925 al trattato sulla politica in Cina. La Danimarca e la Svezia aderirono agli stessi trattati ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1966 il governo perse, a seguito della pressione della Cina popolare, il controllo effettivo del territorio di Macao, nella persona di M. J. das Neves Alves Caetano, antico collaboratore di Salazar ma da anni dimissionario da ogni carica pubblica ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] disputa che oppose quest'ultimo paese alla Cina (1978, questione cambogiana). La Cina sospese gli aiuti militari ed economici, e di municipio romano; di Finiq, già identificata con l'antico capoluogo della Chaonia, Phoinike, e ora indagata da nuovi ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...