Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] di alcune teste di frecce, aghi e lame. Per contro in Cina, a Anyang (v.), dalla metà della dinastia Shang, a nel S, trasformate in aridi deserti sabbiosi, fino dai tempi antichi furono abitate da tribù nomadi dedite all'allevamento. Simili per il ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] di altre regioni dell'Asia.
Con la ripresa degli scavi archeologici in Cina dopo il 1949, nuovi reperti misero finalmente gli studiosi sulle tracce di alcune fasi più antiche della civiltà Shang. Un ritrovamento fortuito, compiuto a Chêng chou nel ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] Si deve sempre lasciare aperta l'ipotesi che alcuni testi possano essere stati successivamente interpolati. In Cina le testimonianze documentarie sono assai più antiche, perché già nel 682 Sun-Sy-Miao, un alchimista, annotava il potere esplosivo - di ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] Rivive una plastica realistica i cui modelli si trovano in Cina, nelle note statuette sepolcrali, ma d'altro canto si Quasi tutti i principali musei di Europa possiedono serie di antichità di questa regione e nel museo della città stessa di ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] e monache si stabilirono in dimore separate e l'antica anarchia fu sostituita da una vita regolata, che implicava consigliarono di imitarli. Quelli che già vi erano in Cina erano stati concepiti sullo stesso modello, raggruppando gli edifici in ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] accanto ad altri ornamenti femminili. I Persiani sono chiamati da Erodoto (viii, v, 113) "portatori di braccialetti" (ψελιοϕόροι). Nella Cinaantica non esistono b. e la parola per distinguerli appare per la prima volta in un dizionario del I sec. d ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Morris e J. Ruskin, si proponeva di rinverdire gli antichi splendori di questa pratica artigiana rielaborando un repertorio che va [1986], 9, pp. 138-140 è stato ristampato Italia e Cina nell'arte, comparso in La Nazione, 31marzo 1936).
Intorno ai ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] certi limiti si può dunque parlare di una rinascenza dell'antica arte della Mesopotamia. Benché alla lunga siano prevalse le scuole importazione da altre regioni dell'impero o anche dalla Cina, come confermano i ritrovamenti di porcellane cinesi e ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] , dall'Irān ellenizzato dei Parthi, dall'India e dalla Cina attraverso l'Asia Centrale, era tale da attribuire al B alla luce le piante di tre città sovrapposte, la più antica delle quali daterebbe dagli Achemènidi, mentre la più recente sarebbe ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] a partire dal sec. 8°, che attribuiscono l'a. wāq wāq a un'isola dei mari orientali dell'India o della Cina. La più antica testimonianza della leggenda, in cui compare un a. che produce come frutta dei piccolissimi bambini che non parlano, ma che ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...