• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1246 risultati
Tutti i risultati [1246]
Storia [191]
Geografia [131]
Archeologia [177]
Arti visive [153]
Temi generali [121]
Asia [109]
Biografie [85]
Religioni [76]
Diritto [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]

Grafologia

Universo del Corpo (1999)

Grafologia Giovanni Gurisatti La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme [...] . Cenni storici Non si dà grafologia senza grafia individuale. Finché perdura la stilizzazione calligrafica (dall'antica Cina agli scrivani medievali), la ricerca insistita della compiutezza formale da parte dello scrivente esclude tendenzialmente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DEVIANZA SOCIALE – PITTOGRAFICHE – PSICOANALISI – GNOSEOLOGICI – FISIOGNOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti

cibo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cibo Alessandra Magistrelli Nutrimento per il corpo e per lo spirito Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] si deve accontentare di solo pane, polente, patate, erbe. I cibi più sostanziosi sono sempre andati agli uomini più importanti. Nell'antica Cina, all'inizio del 2° secolo a.C., i grandi proprietari venivano chiamati 'i mangiatori di carne'. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cibo (5)
Mostra Tutti

XUANJI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XUANJI I. Iannaccone In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] » dischi bi, prezioso documento per lo studio dell'evoluzione della mineralogia e della lavorazione della giada nell'antica Cina (v. anche giada). Bibl.: H. Michel, Sur les jades astronomiques chinois, in Mélanges Chinois et Bouddhiques, IX ... Leggi Tutto

LAW, Clara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao) Carlo Chatrian Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] un notevole cambiamento di registro: in questo film infatti ha raccontato la reincarnazione di una lussuriosa concubina dell'antica Cina nella Hong Kong odierna grazie a un melodramma in cui convivono spinte erotiche e invettive anticomuniste. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

regalità sacra

Dizionario di Storia (2011)

regalita sacra regalità sacra Presso la maggior parte dei popoli che conoscono una qualsiasi forma di istituzione monarchica, il re o capo ha uno statuto religioso particolare. Secondo J. Frazer la [...] essere quello, noto in diverse civiltà, tra cui quella dell’antica Cina, per cui il re è responsabile di tutto quanto accade sé un carattere divino del re. Diversa è invece la r.s. nell’antico Egitto, dove il re era ritenuto figlio di dio e dio (Oro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tumulo sepolcrale, non dovettero, però, sostituire la pratica di sacrifici umani, come invece è attestato per la Cina antica. In questo arco di tempo s’impostano le strutture religiose legate allo shintoismo, anche se l’articolazione architettonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

tempio

Enciclopedia on line

Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. Archeologia Il [...] culto dei popoli autoctoni dell’India. Sotto l’influsso del buddhismo, anche l’induismo procede alla costruzione di tempi. Nella Cina antica, gli altari del cielo, all’aperto, i luoghi di culto naturali e i santuari dedicati agli antenati cedono solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTROPOMORFISMO – CIVILTÀ MINOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempio (3)
Mostra Tutti

mistica

Enciclopedia on line

Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] e circonda di un alone di misticismo anche l’idea del nirvana. Con caratteri peculiari appare il misticismo nella Cina antica, e precisamente nella forma originaria del taoismo che predica lo svuotamento della personalità, il non-volere, come mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MATILDE DI MAGDEBURGO – GIOVANNI DELLA CROCE – ILDEGARDA DI BINGEN

riso

Enciclopedia on line

Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] dopo il trattamento. Il parboiling è una pratica assai antica, di origine indiana, che ha lo scopo di ridurre di t, prodotti per la massima parte dall’Asia monsonica, in particolare da Cina (187.397.460 t), India (144.570.000 t), Indonesia (57. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ASIA SUD-ORIENTALE – PIANURA PADANA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (7)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , I, p. 26 segg. L'arte cinese e giapponese. - L'arte di fondere il bronzo appare già nei più antichi documenti storici della Cina. Però tutte le attribuzioni a data anteriore al 1° millennio a. C. non hanno fondamento, ma sono dovute a ricostruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali