• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1246 risultati
Tutti i risultati [1246]
Storia [191]
Geografia [131]
Archeologia [177]
Arti visive [153]
Temi generali [121]
Asia [109]
Biografie [85]
Religioni [76]
Diritto [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] paesi dove si diffuse. Anche l'islamismo, con la sua vasta propagazione in ambienti di antica civiltà come l'Europa mediterranea, l'Egitto, la Persia, l'India, la Cina, e in paesi barbarici, come la Malesia e l'Africa settentrionale, o addirittura ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti

IRAWADY

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94) Laurence Dudley Stamp È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] partenza per le vie che attraverso lo Yün-nan giungono in Cina. Dopo Bhamo l'Irawady volge a ovest, ma alla confluenza destra sorge la città di Sagaing costruita su un'altura di antiche rocce metamorfiche che hanno facilitato con la loro durezza la ... Leggi Tutto

PROCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONE Nicola Turchi . È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] un blocco di quarzite rappresenta l'antenato bruco. In Cina e in Giappone i riti processionali sono frequenti e pittoreschi speciale, lieta o triste (indictivae, extraordinariae). La più antica forma di processione che si ricordi in Roma è quella ... Leggi Tutto

PARAVENTO e PARAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVENTO e PARAFUOCO Luigia Maria TOSI Giovanni Vacca . Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] , Le style Louis XVIe Mobilier et décoration, Parigi 1913, tavv. 27, 191, ecc. Cina e Giappone. - Nel Libro del Cerimoniale (I-li), che raccoglie le più antiche tradizioni della Cina, è detto (trad. Couvreur, Ho-kien fu 1916, p. 376) che nella sala ... Leggi Tutto

LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ

Enciclopedia Italiana (1933)

LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ Giovanni Vacca Filosofo cinese del sec. V a. C., di cui non si conoscono con certezza né il nome, né date esatte, né le vicende della vita. Lao tzŭ è un soprannome [...] grande espositore della sua dottrina. Il nome di L. è celebre in Cina, in Giappone, e ora anche in Europa, per l'unico libro, 1916), pp. 235-251; G. Tucci, Storia della filosofia cinese antica, Bologna 1922; id., Apologia del Taoīsmo, Roma 1924; A. ... Leggi Tutto

GENGHIZ KHĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān) Giorgio Levi Della Vida Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] spiegata ed era già di significato oscuro ai più antichi storici dell'impero mongolo. Figlio di un piccolo capo la dinastia cinese dei Kin non fu rovesciata e continuò a dominare la Cina media e meridionale fino al tempo del nipote di G. K., Qūbilāy. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHĀN (1)
Mostra Tutti

T'IEN-TSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN-TSIN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Marcello MUCCIOLI Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] italiano, con rappresentanza dei Cinesi e degli stranieri. È una delle città più antiche della Cina; ha notevoli giardini pubblici e privati; dopo il 1900 la città antica ha cambiato aspetto: le mura sono state demolite e sostituite da ampî viali ... Leggi Tutto

PORT ARTHUR

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT ARTHUR (A. T., 99-100) Alberto BALDINI Giovanni Vacca * ARTHUR Città e porto della Manciuria, all'estremità S. della penisola del Liaotung, a 38° 48′ lat. N. e 121° 20′ E., in una zona libera [...] dato dall'ammiraglio Seymour, durante la guerra franco-inglese contro la Cina, nel 1859, in onore del principe Arturo di Connaught. al Giappone, che ne fece una base navale. La città antica aveva oltre 40 mila ab.; la nuova città costruita dai Russi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT ARTHUR (4)
Mostra Tutti

POGGIATESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIATESTA Nello Puccioni . Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] qualche volta la scatola-poggiatesta. Anche fra le popolazioni della Cina, della Corea, del Giappone, del centro delle Andamane che lo conoscono è evidente l'influenza di un'antica cultura totemistica: il poggiatesta è però diffuso nelle regioni ... Leggi Tutto

SHEN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEN-SI (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] oltre duemila km. di vie percorse da automezzi. In questa regione, e soprattutto nella vallata del Wei, sorse l'antica civiltà cinese. La Cina feudale vide qui le sue lotte interne, che condussero all'unificazione imperiale (255 a. C.). La città di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 125
Vocabolario
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali