SVILUPPO ECONOMICO.
Rita Castellani
– Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia
Nella letteratura economica, [...] è lecito chiedersi quanto questi valori siano condizionati dal peso della Cina, il cui PIL è cresciuto a tassi anche a doppia le modalità di crescita dei Paesi di più antica industrializzazione, largamente dissipa trici di risorse non rinnovabili ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] ci si avvicina all'attualità e sterminatamente lungo per le ere più antiche. Non è possibile dare in cifre assolute la durata di ciascuna gran parte dell'Europa settentrionale, la Russia, la Cina, ecc. Nelle regioni geosinclinali si ebbero formazioni ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] esso che appare la prima civiltà storica della Cina (v. cina). Nelle paludi, nelle foreste tra i numerosi rami dello Shan-tung, andando a sboccare circa 500 km. a NO. dell'antica foce, e ha conservato questa nuova direzione fino ai nostri giorni.
Il ...
Leggi Tutto
INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry)
Georges Montandon
Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] tale industria sia universale e antichissima. La prova della sua antichità in confronto alla ceramica e soprattutto alla tessitura ci è data s'incontra nell'Indonesia, nel Giappone e nella Cina dove, probabilmente, esso ha avuto origine (diagonale ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] 'epoca (1580-1640) in una unione personale con l'antica signora dei Paesi Bassi, la monarchia spagnola.
Il capitale oriente del Capo di Buona Speranza fino e oltre i mari della Cina e ancor più favorita della precedente. La prima di queste concentrò ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] difese l'operato del governo nella guerra di Cina. Caduto il gabinetto Melbourne nel 1841, il M Downs e G. L. Davies, Londra 1931. Traduzioni italiane: I canti di Roma antica, trad. Ferrajoli, Roma 1918; Storia d'Inghilierra, trad. P. E. Giudici, ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] quali formeranno una sabbia finissima, p. es., il löss in Cina. Depositi analoghi si hanno anche nella Valle Padana e vennero formati cioè delle spiagge e delle dune o di formazione antica, trova larga applicazione nell'arte ceramica. Se platinifera, ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] una certa famiglia linguistica come per es. l'egiziano antico e il giapponese, sono state proposte ipotesi che lungo le coste dell'Africa e dell'India, dell'Indonesia e della Cina. Oggi si devono ricordare principalmente i c. di Capo Verde, di ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] nel Giappone (shintoismo, come religione dello stato), nella Cina (confucianesimo, come religione dello stato, per lo meno v. monoteismo). Qua e là si trova traccia di un'antica supremazia della divinità della terra (Asia Minore e Creta preellenica; ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] dal carattere fortemente speculativo, che hanno trasformano l'antico skyline della città in un condensato di torri Cambridge (Mass.)-London 2002 (trad. it. Essenza e forma: l'architettura in Cina dal 1840 a oggi, Milano 2005).
AV, 2004, 109-110, nr. ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...